Molfetta. È stata un’esperienza ad alto valore formativo per i ragazzi della IIIG, organizzata da ANMIG-Eredi della Storia e dal presidente del Consigli comunale Robert Amato
Molfetta. Sette i punti all’ordine del giorno, di cui il Consiglio comunale discuterà in seduta straordinaria il prossimo mercoledì 29 novembre
Molfetta. Le dichiarazioni del consigliere uscente Adamo Logrieco a seguito del riconteggio dei voti e della sentenza del TAR Puglia
Molfetta. Il segretario cittadino del PD entra di diritto in Consiglio dopo la verifica del risultato elettorale, come disposto dal TAR Puglia
Molfetta. Il discorso del sindaco Minervini ha chiuso il Consiglio comunale incentrato sull’inchiesta giudiziaria relativa al porto commerciale
Molfetta. Il Consiglio monotematico sul nuovo Porto Commerciale, su richiesta congiunta delle opposizioni, si terrà il prossimo 8 novembre
Molfetta. I consiglieri di centrodestra esprimono preoccupazione per la situazione patrimoniale dell’azienda responsabile dell’igiene pubblica
Molfetta. Il Bilancio consolidato 202/22 si chiude con un conto economico di circa 19 milioni di euro. In attivo i conti di MTM, ASM e Multiservizi
Molfetta. Il Consiglio comunale proseguirà la discussione in seduta straordinaria di prima convocazione lunedì prossimo alle ore 16
Molfetta. Obiettivo del Piano è migliorare le iniziative a sostegno delle fasce più deboli potenziando i servizi già esistenti
Molfetta. Il Consiglio comunale si riunirà in seduta straordinaria di prima convocazione il prossimo mercoledì 27 settembre alle ore 16
Molfetta. Il Consiglio comunale ha dato il via libera alla realizzazione della rotatoria e della viabilità di innesto a servizio del nuovo Porto commerciale
Molfetta. La seduta celebrativa si svolgerà nella Sala Consiliare Gianni Carnicella oggi, sabato 9 settembre, alle ore 16.30
Molfetta. In una nota stampa, il consigliere Gagliardi commenta l’esito dell’ultima assise e spiega perché ha votato contro l’assestamento di bilancio
Molfetta. Felice Spaccavento, consigliere comunale di Rinascere, commenta l’esito del consiglio comunale tenutosi lunedì scorso
Molfetta. Il consiglio comunale approva inoltre l’incremento della spesa per il sociale per oltre 800mila euro
Molfetta. Tra gli argomenti in discussione, anche l’approvazione da parte del consiglio comunale dell’assestamento generale di bilancio
Molfetta. Ambiente, socialità e sviluppo secondo Rinascere sono i temi centrali attorno a cui costruire il futuro della nostra comunità
Molfetta. Non previsto dal Bilancio di previsione alcun aumento per Tari, Tasi e Imu, che restano praticamente invariate dal 2017
Molfetta. Tra gli argomenti in discussione dal Consiglio, l’approvazione di una nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione
Molfetta. Il sindaco Minervini: «Un ottimo consuntivo». Il Risultato di amministrazione è positivo ed è pari ad Euro 32.451.633
Molfetta. Tre i punti all’ordine del giorno posti all’attenzione dell’assise comunale, che si riunirà alle ore 16.30 di questo pomeriggio
Molfetta. Anche secondo il movimento politico Rinascere il DUP non è innovativo e non tiene conto delle reali priorità della città
Molfetta. A margine dell’approvazione del DUP il Partito Democratico spiega perché i suoi consiglieri hanno espresso voto contrario
Molfetta. Durante la lunga seduta di ieri, il Consiglio comunale ha approvato un documento frutto anche di confronto con le parti sociali
Molfetta. Le tre sigle sindacali cittadine lamentano di non essere state coinvolte per tempo nella discussione sul Documento Unico di Programmazione
Molfetta. Il Consiglio comunale si riunirà alle ore 16.30 di mercoledì 19 aprile in seduta straordinaria di prima convocazione
Molfetta. L’assessore Sergio De Candia replica alle accuse del consigliere Giovanni Infante, esposte nell’interpellanza urgente discussa in Consiglio comunale
Molfetta. I democratici sottolineano il valore della delibera approvata in Consiglio per la crescita del turismo cittadino e regionale
Molfetta. Il presidente del Consiglio comunale commenta la modifica dello statuto con cui si avvia l’iter per l’inserimento dei riti quaresimali nella lista UNESCO