MOLFETTA - A SPAZIOleARTI a Molfetta, sabato 5 marzo alle ore 21,00 nuovo appuntamento della rassegna di prosa "Del teatro il sentimento", curata da Vito d’Ingeo, con lo spettacolo del Teatro dei Borgia “VOLEVO ESSERE AMY WINEHOUSE” con Elena Cotugno , regia di Gianpiero Borgia, musiche di Papaceccio mmc e video proiezioni di Raffaella Distaso. Amy Winehouse , celebre rockstar e ragazza sempre in bilico tra l’oscurità del suo male e la luce delle sue canzoni, fu uccisa da un’overdose di alcol ma soprattutto dalla solitudine e dalla paura di vivere. Cercando su YouTube si possono trovare decine di video che riprendono la cantante sotto l’effetto di stupefacenti. Amy, regina del soul bianco, è l’ultima in fatto di tempo ad aggiungersi al club della “ maledizione del 27“ (artisti morti a 27 anni) , dopo Jim Morrison, Freddy Mercury, Janis Joplin, Bob Marley, rockstar maledette , trasgressive, genialoidi e provocatorie. Che fine ha fatto quella voce nera, profonda, che le permetteva di surfare tra le note come una campionessa imbattibile? Ma cosa realmente ammirano i fans di queste stars? Forse che il talento non consiste nella bravura e nella tecnica bensì nell’ essere belli e dannati? Nello spettacolo, il racconto della vita della cantante si intreccia alla storia personale di una fan, entrambe in lotta con le forze opposte del talento e della dipendenza, dove l’eccesso tutto annienta senza però riuscire a cancellare il genio. Ma alla fine cosa resta, se non la ricerca della propria autenticità? Informazioni e prenotazioni : SpazioLeArti/Teatrermitage – Molfetta - Via Pia 57/59 tel. 340.8643487 – 080.3355003 www.spaziolearti.it- , fb/spaziolearti.it
MOLFETTA - Ritorniamo per l’ennesima volta sull’argomento relativo allo scarico a mare del depuratore di Torre Calderina, per il quale come attivisti del meetup Moilfetta in MoVimento da 3 anni ci battiamo, in particolare contro l’insensato progetto di costruzione di una condotta sottomarina di scarico. Per chi ancora non lo sapesse, la società AQP ha progettato un tubo lungo circa 3 km che dovrebbe convogliare in un unico punto gli scarichi fognari di 5 città (Molfetta, Bisceglia, Terlizzi, Ruvo e Corato), per un totale di oltre 60.000 tonnellate al giorno. Si riuscirebbe così nella fantastica impresa di distruggere in un sol colpo l’habitat naturale sia dell’oasi di Torre Calderina che del mare antistante la nostra costa. Per inciso, i depuratori interessati non funzionano correttamente e la realizzazione della condotta costerebbe alcune decine di milioni di euro di soldi pubblici. Sono stati 3 anni in cui abbiamo fatto di tutto per informare i cittadini di quanto stava accadendo. Abbiamo presentato istanze al Sindaco, inoltrato richieste di accesso agli atti, organizzato incontri anche con i nostri consiglieri regionali (presente anche il Sindaco Natalicchio), prelevato campioni di acqua di scarico fatti poi analizzare, presentato emendamenti (tramite i nostri parlamentari) per l’istituzione dell’oasi protetta, partecipato a conferenze sull’argomento, organizzato banchetti dove abbiamo proiettato video sullo stato dello scarico, scritto alle Autorità competenti, formulato osservazioni nelle sedi opportune. Da soli nella nostra città e insieme ai meetup delle altre città coinvolte, grazie a queste osservazioni abbiamo ottenuto un importantissimo risultato: la procedura di VIA è stata messa in stand-by. Finalmente anche gli organi competenti sembrano essersi accorti che avevamo ragione noi del meetup a 5 stelle Molfetta in MoVimento nell’affermare l’assurdità di tale progetto. Noi diciamo da 3 anni che in primo luogo il depuratore deve depurare e non scaricare le acque luride in mare così come vengono raccolte. Una volta che l’impianto produce acqua pulita, è stupido poi buttarla via quando può essere recuperata e messa gratuitamente a disposizione degli agricoltori. La sospensione della procedura di VIA è un nostro grande successo, ne siamo orgogliosi e siamo grati agli attivisti di Bisceglie, Terlizzi, Ruvo e Corato che con noi hanno collaborato. Ovviamente in questi casi c’è anche chi, in cerca di popolarità e visibilità, non perde occasione per appropriarsi di meriti che non ha e cerca di salire sul carro dei vincitori, spacciandosi per protagonista di attività che non ha mai svolto e sfruttando il lavoro degli altri. E’ il classico atteggiamento opportunistico tipico di chi cerca la realizzazione di aspirazioni personali sfruttando il lavoro degli altri. Noi non ce ne curiamo e continueremo a lavorare da cittadini attivi per il bene comune.
MOLFETTA - Un andirivieni di giovani che, dalle prime ore serali, animavano alcuni “sottani” ubicati in una zona centralissima di Molfetta, ha insospettito i finanzieri della locale Tenenza, che hanno effettuato due distinti interventi, all’esito dei quali è stato fermato un soggetto che provava a disfarsi maldestramente di una busta di plastica contenente diverse decine di dosi di sostanza stupefacente. La successiva perquisizione, permetteva di rinvenire sul giovane pusher, L.M. molfettese di anni 19 con precedenti per rapina e lesioni, anche denaro contante che, ritenuto frutto dell’illecita attività di spaccio, veniva prontamente sequestrato unitamente alla droga. L’attività di servizio si concludeva con l’arresto dello spacciatore per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, il sequestro di grammi 21 di hashish confezionato in dosi e la segnalazione amministrativa alla Prefettura di Bari di quattro giovani assuntori.
MOLFETTA - A distanza di un mese dall’Assemblea elettiva il Panathlon Club Molfetta si è riunito nuovamente in Assemblea sabato scorso per gli adempimenti statutari conseguenziali, che prevedevano l’insediamento degli organi per il biennio 2016-17, la determinazione della quota sociale, la relazione programmatica sull’attività da svolgere nell’anno, il bilancio preventivo. Verificata la validità della costituzione dell’Assemblea il Presidente Domenico Valente ha ricordato la scomparsa del Socio Fondatore Francesco Giancaspro (Ciccillo per tutti gli amici) ed è stato osservato un minuto di silenzio. Subito dopo, salutati i soci ed in particolare Sergio Gervasio, Socio Onorario e già Governatore dell’Area 8^ e Oronzo Amato, attuale Governatore, ha dato inizio ai lavori, proponendo all’Assemblea la nomina dello stesso Amato a Presidente e del Past President Nicolò de Robertis a Segretario. Accolta la proposta all’unanimità Amato ha dato la parola al Presidente Valente il quale ha riferito che a seguito dell’Assemblea Ordinaria Elettiva, il nuovo Consiglio Direttivo nella prima riunione ha assegnato gli incarichi varando l’organigramma sociale che per il biennio 2016-17 risulta così costituito: Presidente: Domenico Valente; Past President: Nicolò de Robertis; Presidente Onorario: Antonio Giancaspro; Vice Presidente Vicario: Angelantonio Spagnoletti; Vice Presidente Cerimoniere: Elisabetta Petruzzella; Segretario: Pasquale de Palma; Tesoriere: Leonardo Ratti; Addetto Stampa: Angelantonio Spagnoletta; Attività Turistica, Ricreativa e Sociale: Luigi Monticelli Cuggiò; Archivio: Giovanni Paparella; Consiglieri: Michele Mastropasqua, Giuseppe Sasso, Michele Tangari. Inoltre, sono state nominate due Commissioni. La prima è la Commissione Soci, costituita da Sergio Gervasio, con funzioni di Coordinatore, Giambattista Porta e Sebastiano Gadaleta; la seconda è la Commissione Cultura e Scuola, composta da Saverio Mongelli, con funzioni di Coordinatore, Nicolò de Robertis, Nicola Giancaspro, Giovanni Paparella, Elisabetta Petruzzella, Rosa Spadavecchia, Anna Vichi. Infine i due Collegi. Il Collegio di Controllo Amministrativo Contabile ha nominato Presidente Ignazio Tattoli: Membri effettivi sono Antonio Iovino e Sebastiano Gadaleta, mentre Membri Supplenti sono Corrado Bovenga e Rosa Spadavecchia. Il Collegio di Controllo Arbitrale ha nominato Presidente Franco Perta: Membri effettivi sono Nicola Di Corrado e Girolamo de Pinto, mentre Membri Supplenti sono Sergio Gervasio e Michele Salvemini . Per quanto concerne la quota sociale, il Consiglio Direttivo formula la proposta di lasciare invariata l’importo totale di € 190,00 costituita da una parte invariabile di € 70,00 da versarsi alla sede centrale, al Distretto Italia ed all’Area, oltre ad una parte variabile consistente in € 10,00 mensili, il minimo necessario per realizzare l’attività del Club. Si è passati quindi alla relazione programmatica 2016 ed al calendario di massima di una molteplice attività, che si incentra in due eventi principali (Molfetta Città Europea dello Sport per l’anno 2016 e Quarantennale della Fondazione del Club), le cui linee guida illustrate dal Presidente Valente possono essere così sintetizzate: - realizzare le iniziative proposte nell’ambito dell’evento Molfetta Città Europea dello Sport - dare concreta attuazione al protocollo d’intesa sottoscritto il 26.03.2014 tra Comune di Molfetta e Panathlon Club Molfetta che si rinnoverà tacitamente il 26.03.2016; - rinnovare all’Amministrazione Comunale la richiesta di concessione di una sede sociale - reiterare all’Amministrazione Comunale la richiesta di individuare una sede per la realizzazione del Museo dello Sport promuovendo la costituzione di un Comitato Promotore e di una Fondazione; - perseguire una maggiore conoscenza e visibilità dell’attività del P.I. in generale e del ns. Club in particolare, a livello di mass media, opinione pubblica ed istituzioni; - analizzare ed approfondire le problematiche sportive attraverso conferenze con l’intervento di personalità panathletiche, amministrative e sportive - coinvolgere le società sportive, le scuole e le famiglie nella nostra attività attraverso l’istituzione di nuovi Premi (es. Premio per i genitori) ed il coinvolgimento nell’assegnazione dei ns. Premi annuali; - informare tempestivamente e coinvolgere i soci nell’attività del Club; - accrescere la coesione tra i soci ed i nuclei familiari attraverso l’organizzazione di attività turistica, ricreativa e sociale collegata possibilmente con l’attività panathletica e con il mondo sportivo. Si tratta di un programma ambizioso ed impegnativo che può essere attuato, come ha sostenuto il Presidente Valente, solo con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e con la partecipazione degli sportivi, affrontando di petto le problematiche e passando dalla fase delle parole a quella della concretezza. All’esposizione del programma è seguito il progetto di bilancio preventivo presentato a nome del Consiglio Direttivo dal Tesoriere Leonardo Ratti e subito dopo il Presidente dell’Assemblea Oronzo Amato ha aperto la discussione. Rompendo il ghiaccio è intervenuto in qualità di Governatore e, a conclusione del mandato quadriennale, ha ringraziato il Club per aver proposto nel 2012 la sua candidatura e per il sostegno ricevuto nel realizzare l’attività istituzionale; poi è intervenuto in qualità di socio sottolineando, tra l’altro, la necessità di ricercare sponsor per finanziare l’attività crescente del Club (Premi, Mostre ecc.) e proponendo la nomina a Soci Onorari dei Soci Fondatori Nicola Di Corrado ed Angelantonio De Palma. L’Assemblea si è conclusa con l’approvazione all’unanimità della quota sociale, della relazione programmatica e del bilancio preventivo; infine, per acclamazione sono stati nominati Soci Onorari Nicola Di Corrado ed Angelantonio De Palma. L’appuntamento per tutti è all’Assemblea Elettiva dell’Area 8^ ed alla Conferenza “I doveri del genitore nello sport e nella scuola” in programma a Molfetta nel pomeriggio di sabato 5 marzo p.v. nella Sala Stampa e nell’Aula Consiliare di Palazzo Giovene.
MOLFETTA - Si comunica che domani negli UCI Cinemas, nell'ambito della rassegna settimanale Film in English, dedicata ai film in lingua originale, sarà proiettato (con sottotitoli in italiano) IL CASO SPOTLIGHT, vincitore dell'Oscar al miglior film 2016 e interpretato da Michael Keaton, Mark Ruffalo, Rachel McAdams, Liev Schreiber e John Slattery. Il film racconta la storia del team di giornalisti investigativi del Boston Globe soprannominato Spotlight, che nel 2002 ha sconvolto la città con le sue rivelazioni sulla copertura sistematica da parte della Chiesa Cattolica degli abusi sessuali commessi su minori da oltre 70 sacerdoti locali, in un'inchiesta premiata col Premio Pulitzer. Il neodirettore Marty Baron arriva al Globe nel 2001 e per prima cosa incarica il team Spotlight di indagare su un prete locale accusato di aver abusato sessualmente di decine di giovani parrocchiani nel corso di trent'anni. Consapevoli dei rischi cui vanno incontro mettendosi contro un'istituzione com la Chiesa Cattolica a Boston, il caporedattore del team Spotlight, Walter "Robby" Robinson, i cronisti Sacha Pfeiffer e Michael Rezendes e lo specialista in ricerche informatiche Matt Carroll cominciano a indagare sul caso. Via via che l'indagine procede emerge con sempre maggiore evidenza che l'insabbiamento dei casi di abuso è sistematico e che il fenomeno è molto più grave ed esteso di quanto si potesse immaginare. Il prezzo della proiezione è il ridotto previsto per la giornata di mercoledì. Per informazioni e orari consultare il sito www.ucicinemas.it
MOLFETTA - Sono rientrati il 13 Febbraio i primi due partecipanti dell’Associazione InCo che, grazie al finanziamento Europeo per il progetto “Educated!” nell’ambito del programma Erasmus+/apprendimento degli adulti, hanno svolto un periodo di formazione all’estero. I due formatori molfettesi si sono recati a Praga dal 7 al 13 febbraio per seguire il primo dei 3 corsi messi a disposizione, “Problem Solving and Decision Making”. Il finanziamento europeo ha coperto i costi di viaggio, vitto e alloggio, offrendo così un’imperdibile opportunità di confrontarsi con colleghi europei. Inoltre alla fine della propria esperienza all’estero i partecipanti hanno ricevuto il certificato “Europass”, un attestato riconosciuto dall’Unione Europea che certifica le competenze ottenute durante la mobilità. E’ possibile leggere la testimonianza di una dei partecipanti sul blog di InCo. L’Associazione InCo quindi si riconferma per Molfetta motore di iniziative ed esperienze internazionali fondamentali per la crescita e lo sviluppo professionale di giovani e adulti del nostro territorio. L’obiettivo è quello di offrire la possibilità a chiunque voglia mettersi in gioco di arricchire il proprio bagaglio di competenze e conoscenze, vantando esperienze internazionali sempre più importanti nel moderno mercato del lavoro. E’ ancora possibile candidarsi per gli altri corsi consultando la pagina del sito. Altre iniziative di InCo, a cui il pubblico può partecipare sono: tirocini all’estero, volontariato internazionale, scambi culturali fra gruppi di giovani ed esperienze “alla pari”. Tutte le altre opportunità sono consultabili sul sito www.incoweb.org oppure sulla pagina www.facebook.it/AssociazioneInCo
Molfetta - In merito alla e-mail di uno nostro lettore sulla questione "ausiliari della sosta sotto la pioggia" da noi pubblicata, ci risponde un altro lettore che ci racconta la sua esperienza ed il suo punto di visita:"Vi scrivo in merito alla lettera pervenuta in redazione riguardante gli ausiliari del traffico e la loro reperibilità durante la pioggia.
Molfetta - Finita l'estate, anche nella nostra città il sole sta lentamente lasciando spazio alle prime piogge, e sono proprio queste che hanno alimentato il dubbio per cui un cittadino molfettese ha deciso di scriverci la seguente e-mail:"Spettabile redazione,premetto che ho un ufficio nelle vicinanze di corso Umberto I a Molfetta e che sono in possesso di un permesso di parcheggio (Park Kard) come operatore commerciale per la zona di sosta a pagamento da circa dodici anni.
Molfetta - Abbiamo ricevuto presso la nostra redazione una segnalazione riguardante via Spadolini, nella nuova 167 di Molfetta. Tale via, in estrema periferia cittadina, ha recentemente visto l'installazione della segnaletica orizzontale e verticale. Per chi la frequenta, fin dal principio, questa via ha sempre avuto qualcosa di particolare ovvero uno spartitraffico centrale che, a differenza delle altre vie del quartiere, risulta decisamente più spostato verso un lato, creando quasi una strada privata, che privata non è vista l'assenza della segnaletica. Una comodità o una scomodità non si sà, ma di certo una particolarità. ...IDENTIFICA LA STRADA...
Molfetta - Riceviamo e pubblichiamo l'e-mail di un nostro lettore che ci scrive per suggerire un provvedimento, già utilizzato dal Comune di Bari, per favorire la pulizia delle strade cittadine: multare indistintamente coloro i quali girano per la città con un cane a guinzaglio ma senza paletta o sacchetto per ripulire gli eventuali bisogni dei loro amici a quattro zampe.
Molfetta - Oggi pubblichiamo una foto che ci è giunta in redazione e che è stata scattata durante la notte nei pressi della fontana pubblica di via Giovinazzo (fontana di cui già nei giorni scorsi ci eravamo occupati ma per altri motivi). La foto ritrae l'attività di un cittadino molfettese intento a riempire numerosi boccioni d'acqua (nella foto in questione se ne contano ben otto) come quelli utilizzati negli erogatori di acqua presenti in alcuni uffici o attività commerciali.
Molfetta - Sono passati solo pochi giorni dall'uscita del nuovo numero de "il Fatto" dove (come già fatto sul nostro sito web) abbiamo denunciato il madornale errore di via "Quastadisegno" ed ecco che nella giornata di oggi un magico addetto comunale ha provveduto a riparare all'errore.
Molfetta - Corrado, figlio primogenito di Enrico il Nero, sarebbe nato nel 1105 e il 1106 a Ratisbona. E su questo concordano un po' tutti. La data della morte è però controversa. Alcuni la fanno risalire al 1153, nel qual caso sarebbe morto a circa 50 anni: altri, secondo studi più recenti, la fanno risalire al 1127, quindi Corrado sarebbe morto a poco più di 20 anni. Anche le notizie sulla vita del santo sono alquanto controverse per cui se tutti sono d'accordo sul fatto che fu monaco cistercense, diverse sono le interpretazioni su dove si fosse formato se a Clairvaux o a Marimond. GUARDA IL VIDEO
Molfetta - Cristoforo Palma, nato a Napoli il 21 agosto1892, è vissuto a Molfetta, in Via Margherita di Savoia 56, dal luglio 1941, quando gli fu assegnato il comando del 226^ Reggimento Fanteria, di stanza presso la struttura di San Domenico. Il Colonnello Palma è stato il più decorato e fregiato tra i combattenti molfettesi. Lo dimostrano i vari attestati di Benemerenza, le Onorificenze a titolo di Cavaliere dell’Ordine di Vittorio Veneto e della Corona d’Italia, oltre alla Medaglia speciale d’onore per i mutilati di guerra e altri titoli connessi. Durante la 1^ Guerra Mondiale, oltre ad essere promosso sul campo come ufficiale, fu decorato cinque volte con una Medaglia di Bronzo e una d’Argento al valor Militare con le seguenti motivazioni: “Sottotenente… di pieno giorno, sotto micidiale fuoco dell’artiglieria avversaria irrompeva arditamente con pochi uomini su due ridottini nemici in cemento armato, evitando abilmente l’ostacolo dei reticolati; faceva saltare con esplosivi il più avanzato dei due ridottini… si manteneva sotto il violento fuoco delle artiglierie, respingendo vari ritorni offensivi del nemico. Già distintosi in precedenti azioni. Val di S-Ledro maggio1916”… “Sebbene immobile per grave ferita al piede e alla gamba destra, volle ritornare al fronte ove in prima linea nei posti più pericolosi fu suscitatore di fede tra i compagni dipendenti; esempio di amor patrio e sprezzo del pericolo. Avanzata su Trento novembre 1916”.
Molfetta - Dopo la nostra segnalazione di ieri circa l'inagibilità della fontana di via Giovinazzo, oggi riceviamo la risposta dell'ufficio stampa della società Acquedotto Pugliese che ci informa che: "le fontane sono utenze intestate alle Amministrazioni Comunali e non gestite da Acquedotto Pugliese". La palla passa cosi al Comune di Molfetta che ci auguriamo intervenga quanto prima affinché dalla fontana di via Giovinazzo ritorni finalmente a sgorgare acqua pubblica!