Molfetta. La prestigiosa nomina si unisce al successo riscosso dallo stand allestito da “Eredi della Storia” alla Fiera del Levante
STORIA
Molfetta. L'associazione molfettese sarà presente a partire da domani sabato 9 settembre fino a domenica 17 settembre
Molfetta. La passeggiata tenuta dai volontari FAI e da Pietro Capurso e sarà incentrata sulla odonomastica tramandata dai nostri nonni e ancora viva nella memoria della città
Molfetta. Il corteo istituzionale partirà da Piazza Municipio e raggiungerà il Monumento dei Caduti per la deposizione della corona d’alloro
Molfetta. Il riconoscimento è stato conferito all’istituto dall’associazione “Eredi della Storia” durante il convegno tenutosi ieri
Molfetta. L’associazione Eredi della Storia ricorda il fondamentale ruolo giocato dalle donne durante e dopo la guerra
Molfetta. Nella mattinata di domani il ricordo delle sorelle De Bari sarà celebrato con una cerimonia solenne
Molfetta. Si terrà oggi alle ore 11 in Piazza Mazzini il cerimoniale indetto da “Eredi della Storia” per ricordare tutti i lavoratori
Molfetta. Il Comitato feste patronali in collaborazione con i frati della Basilica Madonna dei Martiri e la Cattedrale ha organizzato una conferenza stampa per presentare il programma per i festeggiamenti della "Medonne du Tremelizze" e del mese mariano
Molfetta. In vista del 25 aprile, il ricordo dei molfettesi vittime dei nazi-fascisti e dei partigiani che contribuirono alla liberazione dell’Italia
Molfetta. È scomparso ieri all’età di novant’anni il Prof. Mezzina, storico collaboratore e amico dell’Associazione “Eredi della Storia”
Molfetta. La tradizionale esplosione della Quarantana avrà luogo oggi domenica di Pasqua in piazza Mazzini alle ore 12.15
Molfetta. Oggi inizia il Triduo Pasquale, tre giorni che raccontano della passione, della morte e resurrezione di Cristo. Dopo la Coena Domini le campane smetteranno di suonare e la città si preparerà a vivere uno dei momenti più intensi della Settimana Santa: la processione dei Sacri Misteri
Molfetta. Riunitisi nella sede di Piazza Mazzini, i membri dell’associazione Eredi della Storia hanno tenuto un breve cerimoniale commemorativo
Molfetta. “Molfetta e il calcio 1949/1957. Momenti di gloria in biancorosso e poi...” è un evento promosso da Panathlon Club Molfetta che dopo sei anni torna a parlare della Molfetta Calcio e del suo periodo di gloria
Molfetta. Oggi è Mezza Quaresima ricorrenza che cade nel giovedì a metà della quaresima. In questa giornata un tempo le famiglie molfettesi si ricavano in campagna e festeggiavano la pausa dal rigore penitenziale della quaresima mangiando calzone e rompendo le pentolacce
Molfetta. Inserite nel progetto Storia e Microstoria, mostra e conferenza si terranno domani, lunedì 13 marzo, presso la Sala San Felice di Giovinazzo
Molfetta. La presentazione del Dizionario Etimologico Molfettese si terrà alle ore 18 a Palazzo Giovene, nella sala consiliare “Carnicella”
Molfetta. Per celebrare la ricorrenza, l’associazione Eredi della Storia ricostruisce oltre due secoli di lotta a favore dei diritti delle donne
Molfetta. Prima di ogni processione vi è un lungo tempo di preparazione dei protagonisti della Settimana Santa, i simulacri. L'ultima domenica di carnevale si è tenuta la composizione e l'intronizzazione della prima delle cinque statue lignee raffiguranti i cinque misteri dolorosi: Gesù nell'orto del Getsemani
Molfetta. Con la Processione della Croce che si è svolta lo scorso mercoledì ha avuto inizio a Molfetta la Quaresima, tempo scandito da riti che si perdono nella notte dei tempi. Tra questi torna a Molfetta la Quarantana: vecchietta di pezza con sette penne di gallina conficcate nel petto
Molfetta. C'è profumo di tradizione e folklore in città.Il prossimo martedì sarà l'ultimo giorno di carnevale. Poi a mezzanotte tra martedì 21 e mercoledì 22 febbraio l'uscita della Croce segnerà l'inizio della Quaresima. Molfetta si prepara così a vivere uno dei momenti più intensi in un mix perfetto di fede, folclore e tradizione
Molfetta. Sabato 18 e domenica 19 febbraio la Confraternita di Sant'Antonio festeggia la ricorrenza della traslazione delle reliquie del Santo di Padova nota comunemente come la festa della lingua di Sant'Antonio
Molfetta. Durante il convegno tenutosi al “Vespucci” per il Giorno del Ricordo, è stata celebrata la memoria dei marittimi molfettesi che trassero in salvo centinaia di italiani Con il convegno di sabato scorso, organizzato in occasione del Giorno del Ricordo, Molfetta ha reso onore ai concittadini che persero la vita nelle foibe e ha celebrato […]
Molfetta. Domani 9 febbraio i molfettesi tornano a rivivere la festa in onore del suo Santo Patrono Corrado di Baviera ricordando il giorno in cui alcuni concittadini portarono le sue reliquie in città Torna dopo due anni di restrizioni la festa d’inverno di San Corrado Patrono della città di Molfetta e della Diocesi. Si entra […]
Molfetta. La mostra allestita in occasione del Giorno del Ricordo rimarrà allestita nell’istituto fino al 18 febbraio. Il convegno “Le Foibe: il Ricordo” si terrà il prossimo sabato 11 febbraio Con la mostra fotografica e documentale “I molfettesi nelle Foibe” l’Associazione Eredi della Storia – ANMIG celebra anche quest’anno la memoria dei concittadini che furono
Molfetta. Le visite guidate e le rievocazioni storiche, promosse dal Comitato Feste Patronali, dal Museo Diocesano e dall’info Point Turistico di Molfetta, si terranno in due momenti diversi: il 4 febbraio e il 6 e l’8 febbraio per gli alunni di scuola primaria e secondaria di I grado della città Il Comitato Feste Patronali, in […]
Molfetta. La sera dell’8 e 9 febbraio fuochi verranno accesi per la città a ricordo dell’arrivo delle reliquie di San Corrado di Baviera Molfetta torna a essere illuminata e riscaldata dai tradizionali fuochi di San Corrado, chiamati anche i fuochi dell’allegrezza, che saranno accesi l’8 febbraio in attesa del gran falò di giovedì 9 febbraio […]
Molfetta. La cerimonia in memoria delle vittime molfettesi dell’Olocausto si è svolta a Sant’Achille e ha coinvolto tutte le classi terze Tra momenti di riflessione e commozione si è svolta la cerimonia in occasione della Giornata della Memoria, che ricorreva ieri, venerdì 27 gennaio. Dedicata a tutte le vittime della persecuzione nazifascista, la cerimonia è […]
Molfetta. L’associazione ha messo a punto, in vista della Giornata della Memoria, una serie di eventi che coinvolgono gli studenti e i cittadini di Molfetta In occasione della Giornata Mondiale dedicata alla Memoria delle vittime dell’Olocausto, l’associazione “Eredi della Storia – ANMIG” di Molfetta organizza una serie di eventi mirati a onorare il ricordo di […]