INDECO MOLFETTA VINCE IL MEMORIAL DEDICATO AD ANTONIO GASPARRO
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
Sia in centro che in periferia, le strade di Molfetta, soprattutto quelle provviste di aiuole e quindi alberate, sono disseminate di deiezioni canine.
Per evitare di pestarle i cittadini ricorrono a slalom e percorsi alternativi, ma la rabbia sale quando puntualmente ci si trova di fronte a escrementi che imbrattano marciapiedi e porte d’ingresso di abitazioni o attività commerciali.
Per contrastare l’odiosa abitudine di più di qualche proprietario, che deliberatamente evita di pulire laddove il cane sporca, è possibile segnalare il mancato rispetto del codice della strada e del regolamento comunale alla Polizia Locale.
Entra nel merito delle modalità attraverso cui è possibile denunciare, il comandante Cosimo Aloia, che spiega: «Non potendo assolutamente intervenire in maniera autonoma, il cittadino è tenuto a segnalare il trasgressore al comando di Polizia Locale. Fornendo a noi le informazioni necessarie, come dati e materiale foto/video attraverso cui risalire al responsabile dell’illecito amministrativo, ci è poi possibile sanzionarlo come previsto dalle normative in vigore. È difficile, se non impossibile, cogliere in flagrante quei proprietari che hanno l’abitudine di non raccogliere le deiezioni canine. Nelle rare volte in cui accade, i responsabili ad esempio forniscono generalità false, spacciandosi per qualcun altro, per cui il supporto dei cittadini è fondamentale.
Con l’aiuto delle Guardie Zoofile – continua il Comandante Aloia – svolgiamo da tempo in via sistematica il servizio di controllo sulla microchippatura dei cani, obbligatoria per legge, e nel contempo verifichiamo il possesso dell’attrezzatura per la opportuna raccolta degli escrementi, ma ci rendiamo conto che questo non basta. Grazie alle nuove risorse assunte a inizio estate a breve le strade di Molfetta saranno percorse da agenti in borghese incaricati di contrastare, oltre all’abbandono indiscriminato di rifiuti, anche la mancata pulizia degli escrementi prodotti dai cani.
I cittadini che intendono segnalare questo tipo di comportamento illecito possono mandare via mail, all’indirizzo polizia.municipale@comune.molfetta.ba.it, il materiale in loro possesso, sia che si tratti di informazioni, ma anche materiale fotografico e video proveniente dalle registrazioni dei sistemi di videosorveglianza privati. Più le segnalazioni sono dettagliate, più la Polizia Locale ha modo di intervenire in maniera incisiva. Ovviamente questo tipo di materiale deve essere condiviso esclusivamente con noi, o in generale con le Forze dell’Ordine, altrimenti si rischia di incappare a propria volta, a seguito di controdenuncia, nelle sanzioni previste dall’autorità garante».
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Molfetta. Una buon punto per i ragazzi di mister Presutto che hanno dovuto giocare su un campo al limite del praticabile
Molfetta. Oggi 26 settembre la festa liturgica. Domenica 8 ottobre si terrà la processione esterna
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. Durante la notte scorsa, a beffa dell’ordinanza antibivacco, qualcuno ha trovato tempo e modo per vandalizzare le panchine e farne un domino