“OFFICINA GAL”, RIPARTE OGGI IL CICLO DI INCONTRI PER DEFINIRE NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DEL TERRITORIO
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
A fine estate giungono ancora buone notizie per la balneabilità a Molfetta in relazione alla presenza dell’alga tossica nelle acque di balneazione.
Stando ai dati diffusi da Arpa Puglia a seguito del monitoraggio relativo alla prima quindicina di settembre, sulla presenza della Osteopsis ovata lungo la costa molfettese, la quantità è definita “scarsa” e si attesta sulle 680 cellule per litro.
I campionamenti, condotti dai tecnici ARPA in località Prima Cala, sono in linea con i dati dell’inizio di questa stagione estiva, quando la presenza della microalga nociva era completamente assente.
Nonostante infatti il caldo intenso tornato negli ultimi giorni e il costante innalzamento della temperatura dell’acqua dell’Adriatico, l’allarme alga tossica non è affatto scattato, a differenza dello scorso anno quando, durante i primi giorni di agosto, l’ARPA rilevava una presenza altissima, ben oltre i limiti indicati dal Ministero della Salute.
Diversa la situazione a Giovinazzo, dove si continua a registrare una concentrazione “molto abbondante” con 75.089 cellule per litro, e a Bisceglie, dove invece la concentrazione è “modesta” con 3920 cellule per litro.
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Molfetta. Una buon punto per i ragazzi di mister Presutto che hanno dovuto giocare su un campo al limite del praticabile
Molfetta. Oggi 26 settembre la festa liturgica. Domenica 8 ottobre si terrà la processione esterna
Molfetta. L’incontro disputato al Palasassi di Matera ha visto i molfettesi trionfare contro Virtus Matera e Mola New Basket
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. Durante la notte scorsa, a beffa dell’ordinanza antibivacco, qualcuno ha trovato tempo e modo per vandalizzare le panchine e farne un domino