INDECO MOLFETTA VINCE IL MEMORIAL DEDICATO AD ANTONIO GASPARRO
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
È stata celebrata in tutto il mondo lo scorso 7 settembre la “Giornata del Fair Play” che, istituita su iniziativa del Panathlon Vallonia-Bruxelles nel Belgio francofono nel 2013 e proclamata a livello mondiale nel 2020, ha lo scopo di promuovere e difendere i valori del Fair Play e dell’etica sportiva attraverso la pratica dello sport in tutte le sue forme, sia con operazioni su larga scala che con azioni semplici.
La giornata del 7 settembre non è stata scelta a caso: proprio in questa data nel 1963 si incontrarono per la prima volta i membri fondatori del Comitato Internazionale per il Fair Play (CIFP), riconosciuto successivamente dal Comitato Olimpico Internazionale come paladino dei valori della Carta Olimpica.
E non poteva essere diversamente! Infatti, l’attività ludica sportiva si basa sul confronto fra persone per stabilire chi sia il più bravo con l’applicazione di regole condivise e accettate da tutti: dunque, il rispetto delle regole in un incontro leale, fondato sul rispetto della propria persona e dell’avversario, è un requisito fondamentale, senza del quale non si può praticare alcun gioco.
Il Fair Play è la regola non scritta, ma scolpita nelle coscienze, che non riguarda solo gli atleti ma tutte le componenti del mondo sportivo: dirigenti, tecnici, medici, ufficiali di gara, spettatori, genitori. Nessuno dovrebbe neanche pensare di ricorrere a sotterfugi o atti di disonestà per prevalere o far prevalere qualcuno a danno dell’avversario.
Nell’ambito del proprio impegno nella promozione della Giornata Mondiale del Fair Play e nella difesa dei suoi valori, il Panathlon Club Molfetta ha aderito all’invito della Lega Navale Italiana Sezione di Molfetta a collaborare nell’organizzazione dei Campionati Italiani Assoluti Lance a 10 Remi che si sono svolti domenica 10 settembre nelle acque del Molo Pennello mettendo a disposizione la Coppa Fair Play e contribuendo all’accoglienza dei partecipanti.
Sotto l’aspetto agonistico c’è da registrare il trionfo della Lega Navale Italiana di Molfetta, che si è aggiudicata il titolo di Campione Italiano sia nella gara maschile che in quella femminile.
La Coppa Fair Play, invece, è stata assegnata dal Presidente del Panathlon Club Avv. Pasquale de Palma all’ASD Vogatori Città di Taranto per lo spirito autenticamente sportivo con cui le squadre maschile e femminile hanno affrontato la competizione, nonché per l’entusiasmo ed il rispetto col quale hanno accolto i risultati agonistici della manifestazione, applaudendo e complimentandosi con gli altri equipaggi partecipanti.
A ricordo dell’evento, il Dirigente della Lega Navale Italiana Sezione di Molfetta Felice Sciancalepore ha consegnato al Presidente de Palma il crest ideato per la manifestazione.
In definitiva una bella giornata in cui si è respirata una bella aria di sport con lo spirito giusto: Fair Play è ogni giorno!
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Molfetta. Una buon punto per i ragazzi di mister Presutto che hanno dovuto giocare su un campo al limite del praticabile
Molfetta. Oggi 26 settembre la festa liturgica. Domenica 8 ottobre si terrà la processione esterna
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. Durante la notte scorsa, a beffa dell’ordinanza antibivacco, qualcuno ha trovato tempo e modo per vandalizzare le panchine e farne un domino