“OFFICINA GAL”, RIPARTE OGGI IL CICLO DI INCONTRI PER DEFINIRE NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DEL TERRITORIO
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Il Centro di recupero Tartarughe Marine WWF di Molfetta ha accolto nei giorni scorsi una tartaruga di terra catturata in Albania e confiscata dalla Guardia di Finanza nel Porto di Bari.
La tartaruga, un esemplare di Testudo hermanni boettegri, ha attraversato l’Adriatico in traghetto nascosta in valigia da due turisti, evidentemente convinti di poterla portare a casa come un qualunque souvenir.
L’esemplare, parecchio comune nei territori balcanici, è stato rinvenuto durante i regolari controlli operati dall’ufficio doganale delle Fiamme Gialle.
Come dichiarato da Pasquale Salvemini, responsabile del Centro Recupero di Molfetta, casi del genere non sono affatto sporadici. «Ancora una volta – spiega Salvemini – tartarughe prelevate da ambienti naturali dell’Albania vengono importate illegalmente nel nostro territorio, dove la domanda resta costante a fronte di un mercato piuttosto fiorente. Si tratta infatti dell’ennesimo sequestro di tartarughe, pronte ad essere vendute, o anche semplicemente regalate».
Il prezzo di mercato va dai 60/80 euro per gli esemplari più piccoli e può raggiungere i 300 euro per quelli adulti. Come specificato dallo stesso Pasquale Salvemini, la tartaruga sequestrata alla Dogana del Porto di Bari è un esemplare adulto di sesso maschile.
Oltre all’odioso reato di contrabbando, uno dei principali problemi è rappresentato dal rischio di inquinamento genetico dovuto agli accoppiamenti tra gli animali trafugati e quelli presenti sul nostro territorio, generando un importante danno ecologico.
La tartaruga, affidata dallo scorso mercoledì 6 settembre alle cure del Centro di Recupero Tartarughe Marine WWF di Molfetta, è quindi in attesa di essere restituita al suo habitat naturale.
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Molfetta. Una buon punto per i ragazzi di mister Presutto che hanno dovuto giocare su un campo al limite del praticabile
Molfetta. Oggi 26 settembre la festa liturgica. Domenica 8 ottobre si terrà la processione esterna
Molfetta. L’incontro disputato al Palasassi di Matera ha visto i molfettesi trionfare contro Virtus Matera e Mola New Basket
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. Durante la notte scorsa, a beffa dell’ordinanza antibivacco, qualcuno ha trovato tempo e modo per vandalizzare le panchine e farne un domino