“KIDS DRIVE-IN”, SI È CHIUSO CON SUCCESSO IL CORSO SULLA SICUREZZA IN AUTO PROMOSSO DAL GRAN SHOPPING MOLFETTA
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Sono sei le aree rurali interessate dalla richiesta di infrastrutturazione idrica e fognaria che il Comune di Molfetta ha avanzato ad AIP – Autorità idrica pugliese e Acquedotto Pubblico Pugliese.
A seguito delle numerose richieste pervenute all’ente nel corso degli anni da parte dei residenti dell’agro molfettese e dal Comitato di Quartiere SP 112 Molfetta Terlizzi, che ha avanzato istanza diretta ad AIP, si apre la possibilità di estendere le reti idriche e fognarie in alcune zone dell’agro, con particolare riferimento a via Terlizzi, via Ruvo, contrade Santa Lucia, Mino, Carrare e Samarelle.
L’intervento su via Terlizzi, come specificato dal Comitato di Quartiere, coinvolge oltre 200 nuclei familiari residenti, mentre quello su via Ruvo e strade limitrofe coinvolge, oltre a numerosi insediamenti residenziali e agrituristici, anche alcuni siti di importanza strategica di proprietà pubblica come il Pulo e l’ex Convento dei Cappuccini, di recente acquisito al patrimonio comunale, l’impianto di compostaggio in località Coda della Volpe e il sito archeologico di contrada San Leonardo, dove sono state rinvenute le orme di dinosauro.
L’intervento nelle contrade Santa Lucia, Mino e Carrare, consentirebbe inoltre di servire un agglomerato residenziale e diversi insediamenti produttivi agricoli.
Infine, l’intervento di infrastrutturazione idrica e fognaria in contrada Samarelle, posta a ridosso della linea ferroviaria, si caratterizza come naturale completamento della zona residenziale urbana e rappresenta il margine cittadino verso l’adiacente Lama Martina e la zona agricola.
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. Il concerto-evento della Diolovuole Band, previsto dopo la processione, celebra gli 800 anni del primo presepe vivente della storia
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito