“KIDS DRIVE-IN”, SI È CHIUSO CON SUCCESSO IL CORSO SULLA SICUREZZA IN AUTO PROMOSSO DAL GRAN SHOPPING MOLFETTA
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Sono oltre 15mila le persone che, nei giorni della festa patronale, hanno scelto di spostarsi utilizzando i mezzi pubblici della MTM e contribuendo a decongestionare il traffico.
Un’affluenza record che dimostra l’utilità del servizio offerto, dalle 19 all’una di notte, dal 7 al 10 settembre incluso.
«Il successo del servizio, che ormai è un appuntamento fisso nei giorni della Festa – il commento del sindaco Tommaso Minervini – conferma l’esistenza di una matura consapevolezza da parte dei cittadini che hanno compreso e apprezzano l’importanza di muoversi in città con mezzi alternativi alle auto».
Il servizio è stato monitorato costantemente dall’assessore alle partecipate, Sergio de Candia e dal Presidente della MTM, Gerardo Serino, presenti sui mezzi.
«I mezzi della MTM – il commento dell’Asssessore De Candia e del Presidente Serino – hanno viaggiato sempre pieni di persone entusiaste del servizio. Alcune hanno preso la circolare per la prima volta. Abbiamo accompagnato a ridosso delle zone di festa, giovani, famiglie, persone un po’ più in là negli anni, che hanno apprezzato il servizio. Tanti anche gli automobilisti che si sono risparmiati l’onere di dover andare a caccia del parcheggio. Con il nostro servizio, considerando il numero delle persone che ne ha usufruito, siamo riusciti ad evitare che alcune migliaia di auto inquinassero la nostra aria e raggiungessero il centro cittadino».
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. Il concerto-evento della Diolovuole Band, previsto dopo la processione, celebra gli 800 anni del primo presepe vivente della storia
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito