ANTEPRIMA APULIA JAZZ FESTIVAL, AL PALAZZO DELLA MUSICA DI MOLFETTA IN CONCERTO GLI ARTVARK SAXOPHONE QUARTET
Molfetta. Il quartetto di sassofonisti olandesi per la prima volta in Italia si esibirà questa sera a partire dalle ore 21
La stagione estiva è quasi finita e per questo autunno la Cittadella degli Artisti riapre i battenti con una mini rassegna teatrale che avrà luogo venerdì 22 e sabato 23 settembre con due eventi imperdibili.
Si parte il 22 settembre con il duo Fossick Project formato dalla illustratrice Cecilia Valgussa e dalla cantautrice Marta del Grandi. Le due artiste si esibiranno con il poema “Gilgamesh”, tratto dell’antica epopea sumera, rara superstite di una tradizione orale che precede la scrittura di migliaia di anni.
La storia, sopravvissuta solo in parte e ritrovata in vari frammenti d’argilla, era originariamente una vera celebrazione della mascolinità di fronte a sfide insormontabili e alla grandezza della natura.
Il personaggio principale è in questo caso una regina, che mossa da un dolore fortissimo intraprende un viaggio alla ricerca dell’immortalità. Viene guidata tra mari e monti da diversi animali tra cui la Tigre della Tanzania, il Pangolino e il tardigrado in veste di Noè.
Invece, il 23 settembre, sarà la volta di Vera Di Lecce, cantante, producer e performer che nasce dalla tradizione e sviluppa un percorso personale di ricerca e sperimentazione cantando in inglese e producendo elettronica ibrida.
Inoltre, nella sua produzione associa percussioni world a synths graffianti, in un rituale di rigenerazione personale e collettiva. Pugliese, ma di base a Roma, Vera Di Lecce inizia la sua esperienza artistica con i suoi genitori, attori di teatro sperimentale e ricercatori nell’ambito della tradizione salentina. Canta in dialetto, salentino e siciliano.
Attualmente è in tour per presentare il suo album in Italia e in Europa con il sostegno di Puglia Sounds, spesso in formazione speciale con Anton Sconosciuto e Carlo Martinelli, che arricchiscono il suo il rituale con percussioni e chitarra noise. Un altare d’amore intorno al quale danzare, cantare, suonare, pregare, per ritrovarsi e rinascere. Prendere per mano i propri demoni e trasformarli in nuova energia grazie ad una danza collettiva. Questo è “Altar of Love“.
L’evento fa parte della programmazione Puglia Sounds “Cicruiti di Luce 2023”. Biglietti in vendita presso l’Info Point Molfetta in via Piazza, 27-29, tel. 3519869433 oppure 0802446490.
Molfetta. Il quartetto di sassofonisti olandesi per la prima volta in Italia si esibirà questa sera a partire dalle ore 21
Molfetta. Con la collaborazione della Polizia Municipale i piccoli piloti impareranno le nozioni base sulla sicurezza stradale
Molfetta. Dopo la Festa dei Popoli l’evento di domenica 1 ottobre sarà una nuova occasione di condivisione e scambio culturale
Molfetta. La regata si svolgerà domenica 1 ottobre. In caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà rimandato a domenica 8 ottobre
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino