“OFFICINA GAL”, RIPARTE OGGI IL CICLO DI INCONTRI PER DEFINIRE NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DEL TERRITORIO
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
All’indomani del giorno di ferragosto Molfetta fa i conti con l’inciviltà di più di qualcuno. Nella notte scorsa infatti sono state vandalizzate le panchine in marmo che arredano Cala Sant’Andrea.
Risale alla prima mattinata di oggi, mercoledì 16 agosto, la triste scoperta fatta alle spalle del Duomo di San Corrado, dove un gruppo di vandali ha agito presumibilmente in maniera indisturbata.
A beffa dell’ordinanza antibivacco emanata dal sindaco Tommaso Minervini ed entrata in vigore lo scorso 11 agosto, i vandali hanno letteralmente smontato alcune delle panchine presenti a Cala Sant’Andrea, disponendo le lastre di marmo a mo’ di domino.
L’immagine, immortalata da un cittadino e pubblicata via social, da qualche ora sta facendo il giro degli smartphone dei molfettesi, amareggiati per la mancanza di rispetto e senso civico dimostrata da alcuni concittadini attraverso il danneggiamento di beni comuni.
Commenti amari sono inoltre riferiti alla mancanza di controllo della zona, nonostante il presidio fisso della Polizia Locale e la presenza delle guardie giurate de “La Fonte”, incaricate anche quest’anno, per la somma di 2440 euro, di coadiuvare il lavoro delle forze dell’ordine proprio in quella zona.
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Molfetta. Una buon punto per i ragazzi di mister Presutto che hanno dovuto giocare su un campo al limite del praticabile
Molfetta. Oggi 26 settembre la festa liturgica. Domenica 8 ottobre si terrà la processione esterna
Molfetta. L’incontro disputato al Palasassi di Matera ha visto i molfettesi trionfare contro Virtus Matera e Mola New Basket
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. Durante la notte scorsa, a beffa dell’ordinanza antibivacco, qualcuno ha trovato tempo e modo per vandalizzare le panchine e farne un domino