“KIDS DRIVE-IN”, SI È CHIUSO CON SUCCESSO IL CORSO SULLA SICUREZZA IN AUTO PROMOSSO DAL GRAN SHOPPING MOLFETTA
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Vietato occupare spazi pubblici con tende, camper, ma anche frigo e barbecue. A ridosso di Ferragosto giunge puntuale a Molfetta il l’ordinanza antibivacco. Sottoscritta dal sindaco Tommaso Minervini nelle scorse ore, l’ordinanza vieta l’occupazione dello spazio pubblico in tutto il territorio comunale e in particolare nelle zone della Prima Cala, Cala San Giacomo, Banchina, Duomo, Cala Sant’Andrea e zona retrostante la Capitaneria di Porto.
Il divieto entra in vigore a partire da venerdì 11 agosto e resta valido fino alla mezzanotte di mercoledì 16 agosto per evitare situazioni che mettano a rischio l’igiene e la salute pubblica, o incidano negativamente su quiete e decoro della città.
La violazione del divieto prevede sanzioni amministrative da 25 a 500 euro. In caso di violazione del divieto, qualora si dovesse rendere necessario il ripristino dei luoghi, la rimozione e la pulizia saranno a cura e spese dei trasgressori.
A coadiuvare il lavoro delle forze dell’ordine presenti sul territorio, anche le unità dell’Istituto di Vigilanza La Fonte Srl, che effettueranno servizio di vigilanza armata nelle località Cala Sant’Andrea e zona retrostante la Capitaneria di Porto, dalle ore 22 alle ore 8, nei giorni di venerdì 11, sabato 12, domenica 13 e lunedì 14 agosto, fino alle ore 8 di martedì 15 agosto. Il servizio aggiuntivo costerà alle casse comunali 2.440 euro.
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. Il concerto-evento della Diolovuole Band, previsto dopo la processione, celebra gli 800 anni del primo presepe vivente della storia
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito