INDECO MOLFETTA VINCE IL MEMORIAL DEDICATO AD ANTONIO GASPARRO
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
È giunta in redazione la segnalazione di una concittadina che mette in evidenza lo stato di incuria e pericolo per la salute e la pubblica sicurezza dell’area in cui si trova il Servizio Territoriale di Riabilitazione dell’Istituto Apicella in corso Fornari a Molfetta.
«Tale area come qualsiasi passante può verificare con i propri occhi, è stracolma di erbacce di ogni tipo, rami secchi, sterpaglie molto floride, spazzatura, cicche di sigaretta – si legge nella segnalazione – Vi si può notare anche la presenza di un albero spaccato a metà, con una parte ancora piantata e l’altra metà adagiata per terra. Le scalinate pullulano di cespugli. Dov’è il decoro e la sicurezza?
È facile immaginare che tale situazione di incuria e di mancata manutenzione non solo faciliti il proliferare di insetti, topi e via dicendo, ma aumenti il rischio di incendio, anche alla luce delle temperature roventi di questi giorni. Perché si mettono in pericolo i cittadini, prevalentemente i più fragili, che afferiscono a questi servizi del Distretto Socio-Sanitario presso l’Apicella?
Per raggiungere la rampa disabili, bisogna fare un vero e proprio slalom, scansando le vegetazioni e l’immondizia. Questa incuria rappresenta un’ulteriore barriera architettonica per chi è costretto all’uso di una carrozzina. Non si può far finta di nulla e non è nemmeno un bello spettacolo da vedere.
Spero che chi di dovere provveda finalmente in tempi rapidi a risolvere questi problemi, così da scongiurare i rischi di salute e di sicurezza per i cittadini che vi afferiscono».
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Molfetta. Una buon punto per i ragazzi di mister Presutto che hanno dovuto giocare su un campo al limite del praticabile
Molfetta. Oggi 26 settembre la festa liturgica. Domenica 8 ottobre si terrà la processione esterna
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. Durante la notte scorsa, a beffa dell’ordinanza antibivacco, qualcuno ha trovato tempo e modo per vandalizzare le panchine e farne un domino