“KIDS DRIVE-IN”, SI È CHIUSO CON SUCCESSO IL CORSO SULLA SICUREZZA IN AUTO PROMOSSO DAL GRAN SHOPPING MOLFETTA
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Rifiuti di ogni tipo assediano contrada Macchia del Matto e con l’arrivo del caldo i problemi aumentano. Il degrado, stando a quanto riferisce un cittadino molfettese, ha una storia lunga, tanto che attualmente la contrada è una discarica a cielo aperto.
«In contrada Macchia del Matto ho una campagna ereditata da mio padre – scrive il cittadino – e da anni la situazione è sempre la stessa. Il punto in cui vengono abbandonati i rifiuti è a massimo tre chilometri dal centro abitato, lungo la strada per Bitonto. Dopo il ponte per l’autostrada, a sinistra, c’è una strada con un paio di curve dove perennemente insistono cumuli di spazzatura e materiale di risulta.
Ho sollecitato più volte l’ASM e il Comune di Molfetta affinché fosse eseguita una pulizia, o fossero installate foto–trappole e dissuasori, ma non ho ricevuto alcun riscontro. Allego delle foto per farvi capire in che stato siamo costretti a sopportare per anni in questi 500 metri di strada e mi chiedo e possibile che nessuno interviene o ha le competenze e il dovere di farlo?
Tra il caldo e gli animali che spargono spazzatura ovunque alla ricerca di cibo, aumentano i rischi per la salute dei tanti che popolano la contrada. Spero – conclude il cittadino – in un tempestivo intervento da parte di chi ne ha le competenze».
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. Il concerto-evento della Diolovuole Band, previsto dopo la processione, celebra gli 800 anni del primo presepe vivente della storia
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito