NOX MOLFETTA SI PREPARA AL MATCH CASALINGO CONTRO MONTESILVANO
Molfetta. In occasione della partita sarà premiata la migliore giocatrice del mese di novembre omaggiata dagli sponsor biancorossi
Diecimila spettatori di tutte le età hanno affollato gli spazi del Maggio all’infanzia, animati per l’occasione con più di 50 appuntamenti pensati per tutte le età, tra cui 9 spettacoli di teatro ragazzi al debutto nazionale e regionale.
Numeri che confermano come il festival di teatro per le nuove generazioni di Fondazione SAT sia tra le più importanti e attese vetrine di teatro ragazzi a livello nazionale. Tantissimi sono stati gli appuntamenti andati in scena dal 3 al 18 giugno, non solo in due degli storici comuni del Maggio, Bari e Monopoli, ma per la prima volta anche a Molfetta.
Anche in questa XXVI edizione la programmazione del Maggio ha unito agli spettacoli attività gratuite all’aperto, laboratori creativi e momenti di formazione per adulti e bambini, il tutto sotto la direzione artistica di Teresa Ludovico, la consulenza di Giorgio testa e il progetto di Cecilia Cangelli.
«Amiamo il Maggio perché ci riporta al senso originario del teatro come festa che coinvolge l’intera comunità – ricorda Teresa Ludovico – Stupore e meraviglia negli occhi di tutti per una manciata di coriandoli che scendono dal cielo, o per una finta caduta che finta non è …o forse sì? Ridere insieme e magari tenersi per mano per affrontare il viaggio nel bosco incantato».
Maggio all’infanzia è stato un festival pensato in primis per il pubblico, ma anche come vetrina per le più importanti produzioni teatrali per i giovani. Infatti, oltre 70 operatori culturali, giornalisti e critici hanno seguito gli spettacoli al debutto messi in scena dal 24 al 28 maggio. Tra questi ricordiamo Chuuut(e) della Compagnia Z Art Dance, Piccolo Sushi della Factory Compagnia Transadriatica/Fondazione Sipario Toscana e Come SeMe, andato in scena alla Cittadella degli Artisiti di Molfetta.
Una programmazione che Fondazione SAT ha voluto rendere accessibile a tutti, nel solco della filosofia che ha visto nascere il festival 26 anni fa, non solo con appuntamenti gratuiti – laboratori circensi, spettacoli e lezioni astronomiche – in piazza e spazi all’aperto dei tre comuni, ma anche proponendo produzioni che fossero aperte a persone con imparità visive o uditive, grazie all’utilizzo del linguaggio Lis (Cenerentola across the universe) e di audioguide ((H)amleto) per gli spettatori.
La XXVI edizione del festival ha segnato inoltre il ritorno di due eventi attesissimi: il Corteo del Maggio che il 29 maggio ha coinvolto le scuole cittadine per ricreare tra le strade di Bari un bosco in movimento e la Battaglia dei cuscini.
Quest’ultimo evento organizzato dalla compagnia Il Melarancio si è tenuto a Monopoli e presso la Villa Comunale di Molfetta, con una grandissima partecipazione di piccoli e adulti in una liberatoria – e scatenata – festa a ritmo di musica ska.
«Abbiamo molto apprezzato l’ingresso di Molfetta nella grande famiglia del Maggio, che cresce di anno in anno – il commento del presidente di Fondazione SAT, Augusto Masiello – E vogliamo perciò lanciare un appello anche agli altri comuni pugliesi, perché di edizione in edizione si possa fare sempre più rete a favore delle nuove generazioni, puntando con forza sulle energie creative del territorio».
Molfetta. In occasione della partita sarà premiata la migliore giocatrice del mese di novembre omaggiata dagli sponsor biancorossi
Molfetta. Ripreso dalle telecamere di videosorveglianza della Errepi Interior Design, l’atto vandalico non ha provocato danni a cose o persone
Molfetta. Il concerto è in programma domenica 10 dicembre . Biglietti già disponibili sul circuito DICE
Molfetta. Vincere e vincere ancora: questa la mission di domenica 3 dicembre del team allenato da Sergio Carolillo
Molfetta. Ripreso dalle telecamere di videosorveglianza della Errepi Interior Design, l’atto vandalico non ha provocato danni a cose o persone
Molfetta. Preso di mira ancora una volta dai vandali, con scritte in spray nero, il muro del sottopasso della stazione ferroviaria di Molfetta
Molfetta. Sarebbero decine le truffe contestate al molfettese, intestatario tra agosto e ottobre di sedici diverse carte prepagate Postepay
Molfetta. Ritenuta colpevole di oltraggio a pubblico ufficiale, l ’anziana definì il sindaco Minervini e l’allora assessore Ancona “pezzi di m…”
Molfetta. Ripreso dalle telecamere di videosorveglianza della Errepi Interior Design, l’atto vandalico non ha provocato danni a cose o persone
Molfetta. Preso di mira ancora una volta dai vandali, con scritte in spray nero, il muro del sottopasso della stazione ferroviaria di Molfetta
Molfetta. Sarebbero decine le truffe contestate al molfettese, intestatario tra agosto e ottobre di sedici diverse carte prepagate Postepay
Molfetta. Ritenuta colpevole di oltraggio a pubblico ufficiale, l ’anziana definì il sindaco Minervini e l’allora assessore Ancona “pezzi di m…”
Molfetta. Due i mezzi coinvolti nell’incidente avvenuto intorno alle ore 16.30 di oggi. Subito dopo, altri due mezzi sono rimasti in panne nello stesso punto
Contattaci