“KIDS DRIVE-IN”, SI È CHIUSO CON SUCCESSO IL CORSO SULLA SICUREZZA IN AUTO PROMOSSO DAL GRAN SHOPPING MOLFETTA
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
L’arte, soprattutto quella contemporanea, si sa, non mette tutti d’accordo. Un cittadino molfettese, attraverso un’insolita segnalazione giunta nelle scorse ore in Redazione, pone all’attenzione dell’opinione pubblica la sua personale opinione sul valore estetico delle sculture che completano l’arredo urbano di Molfetta.
Partendo dall’ultima opera installata all’interno della rotatoria su via Papa Luciani e non ancora “svelata” ai cittadini, il lettore cita una serie di sculture che, a suo avviso, posseggono un valore estetico discutibile.
«Vorrei esprimere la mia opinione – scrive il cittadino molfettese – sull’ennesimo “fungo” dalla dubbia qualità artistica che è stato considerato degno di “abbellire” la nostra già martoriata città.
È stato posto in bella vista sulla rotonda in fondo alla via dove abito, via Papa Luciani, a un passo dalla complanare, ed è per il momento coperto da un telo di plastica, ma la forma è inconfondibile: da qualche parte, nel nostro Comune, deve esserci qualcuno che ama molto questo genere di monumenti. La posizione è stata scelta con immensa perizia, perché sia visibile da lontano mentre si sale lungo la via, in modo che ben pochi siano risparmiati dall’orrenda vista.
Con questo – continua il cittadino – saliamo a vette ancora più alte nella corrente artistica riservata al solo territorio molfettese, che credo si possa definire “corrente micologica” o “micologismo”. Altri esempi sono l’illustre “auto schiacciata“, il cerchio di gesso sul Corso Umberto, ma su tutte vince il nuovo torrione quadrilobato sorto su via Giovinazzo».
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. Il concerto-evento della Diolovuole Band, previsto dopo la processione, celebra gli 800 anni del primo presepe vivente della storia
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito