«SCULTURE ORRENDE E DOVE TROVARLE: A MOLFETTA», L’IRONICA SEGNALAZIONE DI UN CITTADINO

molfettasegnalazionesculturaviapapaluciani
Molfetta. Un cittadino molfettese usa l’ironia per segnalare l’installazione in via Papa Luciani di una nuova scultura, ancora coperta da un telo
Shares

L’arte, soprattutto quella contemporanea, si sa, non mette tutti d’accordo. Un cittadino molfettese, attraverso un’insolita segnalazione giunta nelle scorse ore in Redazione, pone all’attenzione dell’opinione pubblica la sua personale opinione sul valore estetico delle sculture che completano l’arredo urbano di Molfetta.

Partendo dall’ultima opera installata all’interno della rotatoria su via Papa Luciani e non ancora “svelata” ai cittadini, il lettore cita una serie di sculture che, a suo avviso, posseggono un valore estetico discutibile.

«Vorrei esprimere la mia opinione – scrive il cittadino molfettese – sull’ennesimo “fungo” dalla dubbia qualità artistica che è stato considerato degno di “abbellire” la nostra già martoriata città.

È stato posto in bella vista sulla rotonda in fondo alla via dove abito, via Papa Luciani, a un passo dalla complanare, ed è per il momento coperto da un telo di plastica, ma la forma è inconfondibile: da qualche parte, nel nostro Comune, deve esserci qualcuno che ama molto questo genere di monumenti. La posizione è stata scelta con immensa perizia, perché sia visibile da lontano mentre si sale lungo la via, in modo che ben pochi siano risparmiati dall’orrenda vista.

Con questo – continua il cittadino – saliamo a vette ancora più alte nella corrente artistica riservata al solo territorio molfettese, che credo si possa definire “corrente micologica” o “micologismo”. Altri esempi sono l’illustre “auto schiacciata“, il cerchio di gesso sul Corso Umberto, ma su tutte vince il nuovo torrione quadrilobato sorto su via Giovinazzo».

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA