“OFFICINA GAL”, RIPARTE OGGI IL CICLO DI INCONTRI PER DEFINIRE NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DEL TERRITORIO
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
In vista dell’estate torna puntuale l’obbligo di ripulire terreni, fondi rustici e strade private da erba secca, rovi, sterpaglie e residui di vegetazione.
È stata resa nota nei giorni scorsi l’ordinanza sottoscritta dal sindaco Tommaso Minervini, volta innanzitutto a scongiurare l’innesco e la propagazione di incendi, ma anche a garantire un’idonea igiene di centro abitato e agro.
Entro il prossimo giovedì 15 giugno e fino al prossimo 15 settembre vige, la Molfetta Multiservizi e l’ASM dovranno provvedere ad effettuare la bonifica da sterpaglie di tutte le aree di proprietà comunale, dei margini delle strade e dei cordoli dei marciapiedi, nonché a procedere con un’accurata campagna di disinfestazione della città.
Uguali le disposizioni per i proprietari, i conduttori o gestori a qualsiasi titolo di fondi rustici, terreni e spazi privati incolti o abbandonati, che dovranno eseguire, entro e non oltre il 15 giugno, le necessarie opere di pulizia, provvedendo alla rimozione di erba secca, sterpaglie, residui di vegetazione e di ogni altro materiale infiammabile.
Dovrà essere inoltre rimossa, a spese dei proprietari o detentori frontisti, la vegetazione secca che ricade su strade, sentieri, piazze e scalinate pubbliche, provvedendo autonomamente anche allo smaltimento.
I proprietari che non rispettano le disposizioni dell’ordinanza, saranno soggetti a una sanzione pecuniaria di 173 euro, come previsto dal “Nuovo Codice della Strada”, a cui si aggiunge l’obbligo della pulizia dei luoghi prevista.
Infine, chiunque avvisti un incendio è tenuto a darne immediata comunicazione ai Vigili del Fuoco chiamando il 115, al Corpo Forestale tramite il 1515, o al Comando di Polizia Locale attraverso i numeri 080 2446150 e 080 2446100.
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Molfetta. Una buon punto per i ragazzi di mister Presutto che hanno dovuto giocare su un campo al limite del praticabile
Molfetta. Oggi 26 settembre la festa liturgica. Domenica 8 ottobre si terrà la processione esterna
Molfetta. L’incontro disputato al Palasassi di Matera ha visto i molfettesi trionfare contro Virtus Matera e Mola New Basket
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. Durante la notte scorsa, a beffa dell’ordinanza antibivacco, qualcuno ha trovato tempo e modo per vandalizzare le panchine e farne un domino