“KIDS DRIVE-IN”, SI È CHIUSO CON SUCCESSO IL CORSO SULLA SICUREZZA IN AUTO PROMOSSO DAL GRAN SHOPPING MOLFETTA
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
«La scala della Prima Cala che porta alla spiaggia è pericolante e pericolosa». Inizia così la segnalazione di un cittadino di Molfetta che è solito recarsi su quel tratto di costa, frequentato ogni giorno da tantissime persone.
«Sia di giorno che di sera – prosegue il lettore – qui ci sono ragazzi, famiglie con bambini e persone di ogni età. Ultimamente ho notato che la gente evita la scala per paura di inciampare a causa delle voragini che si sono create in cima e in fondo».
Il mare, le piogge battenti delle ultime settimane e la salsedine hanno peggiorato le condizioni in cui la scala versava da tempo, pertanto il cittadino sollecita l’intervento dell’amministrazione comunale.
«Non ci sono grossi lavori da fare, basta poco a metterla in sicurezza. Mi appello al buon senso dei nostri amministratori e confido in un tempestivo intervento».
Di recente la Prima Cala ha ospitato l’evento organizzato dal Centro di Recupero Tartarughe Marine WWF di Molfetta per la liberazione di tre esemplari, che ha coinvolto centinaia di persone, tra cui intere scolaresche e che si ripeterà il prossimo 11 giugno. Una messa in sicurezza della scala, posta peraltro a servizio della spiaggia in cui si svolge la manifestazione, sarebbe pertanto auspicabile in tempi brevi.
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. Il concerto-evento della Diolovuole Band, previsto dopo la processione, celebra gli 800 anni del primo presepe vivente della storia
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito