ANTEPRIMA APULIA JAZZ FESTIVAL, AL PALAZZO DELLA MUSICA DI MOLFETTA IN CONCERTO GLI ARTVARK SAXOPHONE QUARTET
Molfetta. Il quartetto di sassofonisti olandesi per la prima volta in Italia si esibirà questa sera a partire dalle ore 21
Viaggiare con la fantasia e le parole. Visitare città “invisibili” e reali grazie alla narrazione dello straordinario Sergio Rubini. Un reading musicale che torna anche nel terzo appuntamento della Rassegna “Teatro e Musica” della Fondazione “V. M. Valente” di Molfetta, con la direzione artistica di Sara Allegretta che propone anche quest’anno una prima nazionale nel cartellone “I suoni della cultura 2023”.
Domenica 4 giugno, alle 20.30, nell’Auditorium Regina Pacis sarà Sergio Rubini, voce recitante, con musiche originali del maestro Michele Fazio al pianoforte, a giocare con le parole e le immagini, accompagnando il pubblico in una geometria visiva e sonora di rara bellezza. Un dialogo che diventa viaggio, come quello tra Marco Polo e l’imperatore dei Tartari, Kublai Khan, nel romanzo di Calvino diventato un successo letterario ed uno dei libri più amati di questo autore.
Il cartellone “I suoni della cultura 2023” gode del patrocinio della Città di Molfetta, del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della Regione Puglia e della Fondazione Puglia (www.fondazionemusicalevalente.it).
Lo spettacolo, ideato da Elena Marazzita per Aida Studio Produzioni, propone un riadattamento teatrale realizzato da Cosimo Damiano Damato, ha permesso di scomporre i dialoghi tra l’esploratore e l’imperatore, senza inficiare il testo originale.
Narrazione, musica e immagini si intrecciano in una partitura unica fatta di suoni e parole tanto che il testo calviniano assume la semplicità incantevole di un mondo fantasioso che sembra diventare quasi realtà.
Tra le “città invisibili” ci sono quelle in cui non si capisce se un oggetto sia una cosa o un segno, quelle in cui l’entusiasmo per il nuovo è minacciato da pericolanti cumuli di spazzatura della vita passata, quelle che forse sono incompiute o forse già in rovina.
Per info e prenotazioni: cellulare – whatsapp 349 787 39 41.
Costo del biglietto singolo 15 euro. I biglietti sono disponibili sul circuito diyticket al https://www.diyticket.it/events/musica/11723/sergio-rubini-legge-le-citta-invisibili, oppure presso il Bar Giza, in via Giovinazzo, 32 e Bar It a Corso Umberto I, 2d.
Per maggiori dettagli e curiosità e per seguire gli eventi consultare la Pagina Facebook della Fondazione o il sito www.fondazionemusicalevalente.it.
Molfetta. Il quartetto di sassofonisti olandesi per la prima volta in Italia si esibirà questa sera a partire dalle ore 21
Molfetta. Con la collaborazione della Polizia Municipale i piccoli piloti impareranno le nozioni base sulla sicurezza stradale
Molfetta. Dopo la Festa dei Popoli l’evento di domenica 1 ottobre sarà una nuova occasione di condivisione e scambio culturale
Molfetta. La regata si svolgerà domenica 1 ottobre. In caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà rimandato a domenica 8 ottobre
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino