“OFFICINA GAL”, RIPARTE OGGI IL CICLO DI INCONTRI PER DEFINIRE NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DEL TERRITORIO
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Sarà una serata dedicata all’editoria quella che avrà luogo martedì 30 maggio presso il Museo Diocesano di Molfetta. Ospite dell’evento sarà don Liborio Palmieri, sacerdote siciliano, responsabile del Progetto AXIS della Diocesi di Trapani per la Ricerca, le Arti e il Dialogo Culturale.
In quest’occasione don Palmieri presenterà “Se Dio non vale un quadro“, edito da Gangemi Editore. In questo suo ultimo lavoro, l’autore analizza la crisi dell’Arte Sacra, partendo dalle origini e comparando con la produzione artistica e architettonica contemporanea l’evoluzione che questa compie nei secoli. Le immagini mutano di forma e significato, alcune iconografie scompaiono, ma si registra una persistenza del Sacro nello sviluppo della cultura visiva occidentale.
Pur depositaria per secoli dei simboli religiosi dell’Occidente e pur essendo stata una potente fabbrica di immagini, la Chiesa ha finito col perdere il contatto vivo con gli artisti più innovativi. Con il passare degli anni e dei secoli, infatti, si è adagiata nella replica stanca e rassicurante dei moduli del passato. Nel frattempo, nuove discipline come l’antropologia religiosa e la psicoanalisi hanno tracciato i lineamenti dell’homo religiosus di ogni tempo.
Con “Se Dio non vale un quadro” si apre un percorso avvincente, una ricerca per ritrovare quel filo d’oro che ricolleghi arte e spiritualità, l’Arte e la Chiesa. Un incontro dedicato agli artisti che vogliano approcciarsi all’Arte Sacra, ai religiosi che possono così approfondire quanto l’arte è veicolo del messaggio cristiano, a quanti vogliano comprendere i legami tra due espressioni dei bisogni umani più profondi.
All’incontro sarà presente l’autore, don Liborio Palmieri che dialogherà con don Michele Amorosini, direttore del Museo Diocesano, e la dottoressa Lucrezia Modugno della FeArt società cooperativa. L’ingresso è libero. Appuntamento martedì 30 maggio alle ore 19.30 presso la Sala Polifunzionale del Museo Diocesano di Molfetta.
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Molfetta. Una buon punto per i ragazzi di mister Presutto che hanno dovuto giocare su un campo al limite del praticabile
Molfetta. Oggi 26 settembre la festa liturgica. Domenica 8 ottobre si terrà la processione esterna
Molfetta. L’incontro disputato al Palasassi di Matera ha visto i molfettesi trionfare contro Virtus Matera e Mola New Basket
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. Durante la notte scorsa, a beffa dell’ordinanza antibivacco, qualcuno ha trovato tempo e modo per vandalizzare le panchine e farne un domino