MARE SICURO 2023, SOCCORSE 28 PERSONE E 5 IMBARCAZIONI: IL REPORT DELLA CAPITANERIA DI PORTO
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Non ci sono fortunatamente feriti a seguito dell’incidente avvenuto intorno alle ore 9.30 di oggi, martedì 23 maggio, in via Papa Pacelli.
Un uomo di 75 anni è stato colto da malore mentre era alla guida della sua Fiat Multipla, ha perso il controllo del veicolo ed ha involontariamente causato il danneggiamento di tre auto in sosta.
Dopo aver travolto le tre auto su via Papa Pacelli, l’uomo è approdato in via Achille Salvucci. Qui la corsa della sua auto è stata bloccata dal cordolo della pista ciclabile, anch’esso danneggiato.
Immediato l’arrivo del personale medico-sanitario del 118 che ha soccorso l’anziano, non privo di sensi, ma in evidente stato confusionale, successivamente trasferito in ambulanza presso il Policlinico di Bari.
Sul posto è giunta una squadra di Vigili del Fuoco del Distaccamento di Molfetta, che si è occupata di estrarre l’uomo dall’auto, e alcuni agenti di Polizia Locale, impegnati nella gestione del traffico e nei rilievi di rito.
Ad occuparsi della messa in sicurezza della zona e a ripristinare lo stato dei luoghi, una squadra di Sicurezza e Ambiente, mentre gli uomini della Garage Lonero Srl di Molfetta hanno provveduto a sgombrare la strada dall’auto dell’anziano signore.
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. Il percorso vedrà la partecipazione del Maestro Nino Giacò e avrà inizio il 5 ottobre presso la sede del Gruppo Amnesty Molfetta
Molfetta. L’incarico attribuito a don Ignazio de Nichilo presso l’ufficio della CEI sarà a decorrere dal 1° ottobre
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato