“REQUIEM”, L’ORCHESTRA SINFONICA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI IN CONCERTO AL DUOMO DI MOLFETTA
Molfetta. Il concerto con ingresso libero fino a esaurimento posti si terrà domani giovedì 28 settembre alle 20.30
A un anno dal naufragio del rimorchiatore Franco P, restano ancora tutte da definire le cause che provocarono l’affondamento al largo della costa barese e la morte di cinque membri dell’equipaggio. Nella notte tra il 18 e il 19 maggio 2022, mentre rimorchiava il pontone AD3 alla volta di Durazzo, il rimorchiatore ha iniziato a incamerare acqua e si è inabissato in meno di mezz’ora.
Questo è quanto emerso dalle dichiarazioni dei membri dell’equipaggio del pontone, testimoni oculari della tragedia su cui indaga la Procura di Bari. Ieri, giovedì 18 maggio, Molfetta ha onorato la memoria e pregato per Mauro Mongelli e Sergio Bufo, rispettivamente di 59 e 60 anni, i due marittimi molfettesi dispersi nel naufragio e dichiarati qualche mese fa, grazie all’intercessione del Comune di Molfetta, ufficialmente deceduti.
Una corona di alloro e un mazzo di fiori sono stati deposti in mare dalla Capitaneria di Porto di Molfetta e dai parenti saliti a bordo della motovedetta 626. Successivamente, nel Duomo di San Corrado, è stata celebrata una messa in suffragio dei due marittimi molfettesi, i cui corpi giacciono probabilmente a mille metri di profondità, all’interno del relitto.
A rivelare fondata questa ipotesi saranno le immagini registrate dal drone sottomarino impiegato per ispezionare il Franco P. dall’interno e dall’esterno. La perizia, che si inserisce nelle attività relative all’incidente probatorio richiesto dal Pm Luisiana Di Vittorio e disposto dal Gip Francesco Mattiace ad agosto scorso, potrebbe rivelare con esattezza le cause che hanno portato il rimorchiatore all’inabissamento.
È dietro l’angolo la prima udienza, fissata per il 16 giugno prossimo, durante cui saranno presentati e discussi gli esiti delle varie perizie eseguite negli ultimi mesi, volte a rilevare, tra le altre cose, la «regolarità delle procedure di rimorchio del pontone galleggiante» e quali siano state «le procedure di sicurezza di soccorso messe in atto dagli equipaggi, in particolare a partire dal momento di lancio dell’allarme».
Il sospetto è, infatti, quello che l’Ad3 fosse troppo carico e che il rimorchiatore abbia incamerato acqua a causa di un cedimento strutturale, ma al vaglio degli inquirenti ci sarebbe anche l’ipotesi di un violento impatto tra i due mezzi.
Sono indagati per cooperazione colposa in naufragio e omicidio colposo plurimo il comandante Giuseppe Petralia, unico sopravvissuto al naufragio, assieme agli armatori Antonio Santini e Stefano Marchionne, rispettivamente legale rappresentante e presidente della società Ilma di Ancona, proprietaria di rimorchiatore e pontone.
L’ispezione con il drone sottomarino era finalizzata, inoltre, a indagare sulle condizioni del rimorchiatore, su «eventuali deformazioni strutturali», ma anche di «ispezionare gli spazi interni e verificare l’eventuale presenza dei corpi dei due membri dell’equipaggio oggi ancora dispersi».
Le famiglie Bufo e Mongelli, che ieri hanno rivissuto i terribili momenti di un anno fa, attorno a cui si stringe solidale l’intera comunità molfettese, non si daranno pace finché non sapranno la verità sul naufragio e non avranno una tomba su cui piangere i propri cari.
Molfetta. Il concerto con ingresso libero fino a esaurimento posti si terrà domani giovedì 28 settembre alle 20.30
Molfetta. La Festa del movimento politico Rinascere si terrà da domani a sabato 30 settembre in Piazza Principe di Napoli
Molfetta. La cerimonia di premiazione si terrà alle ore 18 presso l’Istituto Alberghiero di Molfetta sito su Corso Fornari
Molfetta. La terza edizione del Festival Nazionale delle Bande da Giro avrà inizio dopodomani, tra convegni, sfilate e serate musicali a tema
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino