RON, COSIMO DAMIANO DAMATO E IMMANUEL CASTO PROTAGONISTI DI UN DOPPIO APPUNTAMENTO ALLA CITTADELLA DEGLI ARTISTI
Molfetta. I due eventi che anticipano il periodo festivo andranno in scena sabato 16 e lunedì 18 dicembre
Le edizioni La meridiana e Luce e Vita, il settimanale della Diocesi di Molfetta – Ruvo – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi, ripropongono in co-edizione, a 30 anni dalla morte di don Tonino Bello e nel mese mariano, “Quella notte a Efeso – Lettera a Maria”. Si tratta di un libro scritto da don Tonino Bello, in cui il Vescovo immagina di incontrare Maria a Efeso.
L’incontro tra don Tonino e Maria avviene dopo la morte e la resurrezione di Gesù. Maria a Efeso, ormai è un punto di riferimento per tutta la comunità, madre dei discepoli di suo figlio. Don Tonino immagina un dialogo serrato con lei sul senso dell’oltre, della vita, della sofferenza.
Coglie in Maria, e fa cogliere al lettore, la dimensione intima di un dialogo dove, come scrive nella prefazione Rosanna Virgili, siamo in un altro tempo perché “C’è un tempo in cui i figli hanno bisogno delle madri e un tempo in cui le madri hanno bisogno dei figli. In cui i ruoli si scambiano”.
È don Tonino che, entrando nelle corsie d’amore della Madre, nelle sue struggenti nostalgie, la spinge a riflettere, a rivedere, a capire quei discepoli amati dal Figlio, ormai tutti divenuti suoi figli adottivi.
Conversa con Lei, insieme soppesano, valutano, fanno emergere aspetti sino allora negletti, dettagli trascurati. Su Tommaso, ad esempio, don Tonino aiuta Maria a ripensare: “Ma di chi era gemello Tommaso? Il Vangelo non lo dice”. E poi le butta là una spiegazione che per lei sarebbe stato impossibile dare, “forse si capisce perché… perché gli siamo gemelli tutti”.
Così Maria allarga la sua visione, apre scie nella notte, e vede tutti noi attesi alla sua mensa, noi che abitiamo il suo futuro e che, magari, non siamo mai stati ad Efeso. Un testo breve ma inteso che ci aiuta, quasi ce ne fosse ancora bisogno, a cogliere la dimensione spirituale profonda di don Tonino Bello, il suo amore per Maria, donna di frontiera, di pace, di futuro.
La riedizione del volume risponde a una precisa volontà del vescovo di Molfetta, monsignor Domenico Cornacchia perché, come scrive nell’introduzione: “Il tema che mons. Bello approfondì in quella conferenza fu Voglia di trasparenza. Un argomento che si aggancia molto bene allo slogan scelto per le iniziative programmate per il trentennale del Venerabile: “Alla riscoperta dei volti”.
A questo link è possibile sfogliare alcune pagine del volume.
Molfetta. I due eventi che anticipano il periodo festivo andranno in scena sabato 16 e lunedì 18 dicembre
Molfetta. L’appuntamento per conoscere e discutere su questo interessante dossier è fissato per lunedì 11 dicembre alle ore 17
Molfetta. La gara tra le mura amiche del Pala Poli è in programma oggi domenica 10 dicembre con fischio di inizio alle ore 20
Molfetta. Alla guida del “Salvemini” fino al 2021, Sabino Lafasciano è stato stimato dai tanti molfettesi che lo hanno conosciuto per la sua cifra umana e professionale
Molfetta. Con una nuova ordinanza, la Capitaneria di Porto dispone la proroga dell’attività di bonifica condotta nell’ambito degli interventi di dragaggio dei fondali
Molfetta. Ripreso dalle telecamere di videosorveglianza della Errepi Interior Design, l’atto vandalico non ha provocato danni a cose o persone
Molfetta. Preso di mira ancora una volta dai vandali, con scritte in spray nero, il muro del sottopasso della stazione ferroviaria di Molfetta
Molfetta. Sarebbero decine le truffe contestate al molfettese, intestatario tra agosto e ottobre di sedici diverse carte prepagate Postepay
Molfetta. Con una nuova ordinanza, la Capitaneria di Porto dispone la proroga dell’attività di bonifica condotta nell’ambito degli interventi di dragaggio dei fondali
Molfetta. Ripreso dalle telecamere di videosorveglianza della Errepi Interior Design, l’atto vandalico non ha provocato danni a cose o persone
Molfetta. Preso di mira ancora una volta dai vandali, con scritte in spray nero, il muro del sottopasso della stazione ferroviaria di Molfetta
Molfetta. Sarebbero decine le truffe contestate al molfettese, intestatario tra agosto e ottobre di sedici diverse carte prepagate Postepay
Molfetta. Ritenuta colpevole di oltraggio a pubblico ufficiale, l ’anziana definì il sindaco Minervini e l’allora assessore Ancona “pezzi di m…”
Contattaci