“KIDS DRIVE-IN”, SI È CHIUSO CON SUCCESSO IL CORSO SULLA SICUREZZA IN AUTO PROMOSSO DAL GRAN SHOPPING MOLFETTA
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
La Sala dei Templari ospita “Luce Viva”, una mostra fotografica con gli scatti più belli della Settimana Santa in Puglia.
Il contest promosso e organizzato da Viva Network ha visto la partecipazione di ben 85 fotografi provenienti da tutta la Puglia. Ottantacinque scatti che hanno immortalato la bellezza di quel patrimonio immateriale dell’umanità che sono i riti e le processioni della Settimana Santa, importante ricchezza culturale della nostra terra.
Degli 85 scatti partecipanti, la mostra che sarà inaugurata venerdì 28 aprile ne ospiterà 25. Sempre venerdì 28 aprile oltre l’inaugurazione che si terrà alle ore 18.30 avrà luogo la premiazione dei primi quattro scatti vincitori del contest Luce Viva. I primi quattro classificati riceveranno un trofeo, simbolo dell’iniziativa. Mentre agli altri 21 partecipanti sarà rilasciato un attestato di riconoscimento.
Di seguito i nomi dei fotografi che si sono aggiudicati i primi quattro premi:
– al primo posto Domenico Belfiore, di Noicattaro con “Processione dei misteri”
– al secondo posto Giulio Urbano, di Sammichele di Bari con “Cristo alla colonna”
– al terzo posto ex aequo il molfettese Leonardo Piccinni con “Lux vincit tenebras”
– al terzo posto ex aequo Pasquale De Tommaso di Bari con “Intesa dell’anima”.
L’esposizione fotografica realizzata con il patrocinio del Comune di Molfetta è gratuita e sarà allestita fino a domenica 14 maggio.
La mostra sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle ore 18 alle 21 e il sabato e la domenica, la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 18 alle 21.
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. Il concerto-evento della Diolovuole Band, previsto dopo la processione, celebra gli 800 anni del primo presepe vivente della storia
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito