“OFFICINA GAL”, RIPARTE OGGI IL CICLO DI INCONTRI PER DEFINIRE NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DEL TERRITORIO
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Il pianoforte appartenuto a don Salvatore Pappagallo, acquistato con una raccolta fondi nel 1979, sarà oggetto di una complessa operazione di restauro grazie, ancora una volta, all’impegno e al sostegno della comunità molfettese.
Si è conclusa con successo la campagna di crowdfunding avviata a inizio febbraio scorso dall’associazione di promozione sociale Antonín Dvořák, che attraverso il web e le donazioni di associazioni e imprenditori è riuscita a raccogliere la somma di 9mila euro.
A contribuire in maniera decisiva, donando la metà della somma utile al restauro completo, l’associazione Elena e Beniamino Finocchiaro. Importanti anche i contributi di varie aziende del territorio, tra cui INDECO ind. SPA, Network Contacts SRL, Sistec SRL, l’Editrice L’immagine SRL e Studio 360 SRL.
Dopo il concerto del 23 marzo scorso, che ha suggellato la fortunata chiusura della raccolta fondi, il pianoforte di don Salvatore Pappagallo, simbolo della comunità molfettese, è stato affidato alle mani esperte dell’azienda Farina Pianoforti di Ostuni.
Nello specifico, saranno eseguiti: il ripristino della meccanica con riparazione dei perni; la pulizia di tutte le parti meccaniche; la sostituzione delle guarnizioni della tastiera; la sostituzione e incollaggio di una nuova martelliera; la sostituzione completa delle corde; la regolazione meccanica completa; la livellatura della tastiera; l’accordatura on site nell’auditorium del Palazzo della musica don Salvatore Pappagallo.
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Molfetta. Una buon punto per i ragazzi di mister Presutto che hanno dovuto giocare su un campo al limite del praticabile
Molfetta. Oggi 26 settembre la festa liturgica. Domenica 8 ottobre si terrà la processione esterna
Molfetta. L’incontro disputato al Palasassi di Matera ha visto i molfettesi trionfare contro Virtus Matera e Mola New Basket
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. Durante la notte scorsa, a beffa dell’ordinanza antibivacco, qualcuno ha trovato tempo e modo per vandalizzare le panchine e farne un domino