MARE SICURO 2023, SOCCORSE 28 PERSONE E 5 IMBARCAZIONI: IL REPORT DELLA CAPITANERIA DI PORTO
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Due anni di reclusione con sospensione di pena e un’ammenda di 15mila euro. È questa la condanna per un 18enne di Varese che ha sfregiato un antichissimo monumento a Malta. Durante la visita al complesso monumentale di Gigantia sull’isola di Gozo, il ragazzo ha inciso su uno dei portali in pietra le lettere B + L rovinando per sempre un reperto archeologico di un sito che l’Unesco ha annoverato tra i patrimoni dell’umanità.
Il giovane è stato sorpreso dalla polizia locale mentre incideva le due iniziali ed è stato immediatamente citato in giudizio durante una seduta urgente del Tribunale di Gozo.
A due giorni dall’atto vandalico compiuto sulle mura di cinta dello stadio di atletica “Cozzoli”, il sindaco Tommaso Minervini commenta quanto accaduto a Malta, condannando il gesto e auspicando l’adozione il Italia di pene più severe.
«Spero arrivi un giorno in cui anche in Italia agli imbecilli si facciano pagare multe salatissime in solido, qualora fosse necessario, anche con il portafogli di mamma e papà. Forse solo con un inasprimento delle sanzioni sarà possibile avere comportamenti più responsabili anche da parte dei giovani sconsiderati».
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. Il percorso vedrà la partecipazione del Maestro Nino Giacò e avrà inizio il 5 ottobre presso la sede del Gruppo Amnesty Molfetta
Molfetta. L’incarico attribuito a don Ignazio de Nichilo presso l’ufficio della CEI sarà a decorrere dal 1° ottobre
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato