ANTEPRIMA APULIA JAZZ FESTIVAL, AL PALAZZO DELLA MUSICA DI MOLFETTA IN CONCERTO GLI ARTVARK SAXOPHONE QUARTET
Molfetta. Il quartetto di sassofonisti olandesi per la prima volta in Italia si esibirà questa sera a partire dalle ore 21
Per adottare uno stile di vita più umano e sostenibile basta cambiare modo di fare la spesa. Sono una ventina i produttori del territorio che forniscono il GAS “Nestor Machno” Molfetta e Giovinazzo e che, ogni settimana, mettono a disposizione della comunità locale prodotti freschi, come frutta e ortaggi, e prodotti lavorati, come pane, prodotti da forno, olio, vino e molto altro.
Fondato nel 2007 da una frangia del Coordinamento Antifascista di Molfetta e portato avanti dall’APS omonima, il Gruppo di Acquisto Solidale “Nestor Machno” è riuscito negli anni a coinvolgere un buon numero di produttori locali che coltivano senza l’uso di sostanze chimiche, garantendo ai consumatori frutta e verdura di stagione selezionata e di alta qualità.
Non solo. Spesso tra le disponibilità del GAS rientrano anche prodotti come formaggi, pasta e caffè. Attualmente, fino al 31 marzo, è in corso la campagna di pre-acquisto Caffè Progetto Tatawelo, a cui “Nestor Machno” annualmente aderisce per sostenere la rete dei produttori in Chapas e per offrire ai consumatori un caffè eccellente a un prezzo agevolato.
Entra nel merito del progetto e delle attività portate avanti su Molfetta e Giovinazzo Francesco Camporeale, tra i fondatori del GAS “Nestor Machno” e tra i fornitori con l’azienda di famiglia “Fratelli Camporeale”, che spiega: «Chi aderisce al GAS riceve settimanalmente una lista dei prodotti disponibili, via mail oppure su WhatsApp, comunica di cosa ha bisogno e può venire a ritirare la spesa nei punti di distribuzione a Molfetta e a Giovinazzo, oppure con un leggero sovraprezzo può usufruire del servizio di consegna a domicilio, che effettuiamo quando possibile con la Cargo Bike “Nestor Machno”, acquistata grazie a dei fondi che ogni anno la Regione Puglia mette a disposizione di realtà come la nostra. Il nostro lavoro per la promozione di un’economia solidale coinvolge inoltre altre realtà produttive nazionali e internazionali, come nel caso del Caffè Progetto Tatawelo, che sosteniamo dal 2011. Chi vuole acquistare il caffè prodotto da questa rete di piccoli produttori del Chapas può fare il pre-ordine entro il 31 marzo prossimo con uno sconto del 25% su ciascun prodotto. Il 26 marzo riparte inoltre in villa comunale Fa’ – Fiera delle Autoproduzioni, dove sarà presente un banchetto informativo su Caffè Progetto Tatawelo presso cui sarà possibile anche prenotare la propria fornitura di caffè».
Per aderire al GAS “Nestor Machno” Molfetta e Giovinazzo basta inviare la propria richiesta all’indirizzo mail gasmolfetta@gmail.com, oppure scrivere alla pagina Facebook.
Molfetta. Il quartetto di sassofonisti olandesi per la prima volta in Italia si esibirà questa sera a partire dalle ore 21
Molfetta. Con la collaborazione della Polizia Municipale i piccoli piloti impareranno le nozioni base sulla sicurezza stradale
Molfetta. Dopo la Festa dei Popoli l’evento di domenica 1 ottobre sarà una nuova occasione di condivisione e scambio culturale
Molfetta. La regata si svolgerà domenica 1 ottobre. In caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà rimandato a domenica 8 ottobre
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino