MARE SICURO 2023, SOCCORSE 28 PERSONE E 5 IMBARCAZIONI: IL REPORT DELLA CAPITANERIA DI PORTO
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
L‘Arciconfraternita di Santo Stefano dal Sacco Rosso promuove per il tempo di Quaresima due eventi legati alla musica popolare e in particolare alle marce funebri che tanto emozionano e suggestionano l’animo di chi le compone, chi le interpreta e chi le ascolta
Il primo appuntamento è in programma sabato 11 marzo nella Chiesa di Santo Stefano. Qui alle ore 20, il prof. Giovanni Antonio del Vescovo, già appartenente al sodalizio e il Maestro Gaetano Magarelli relazioneranno su alcuni aspetti che riguardano “La Passione, Oratorio Sacro”, un componimento musicale scritto da Giuseppe Peruzzi nel 1872. Un brano ancora oggi eseguito nei venerdì di Quaresima.
Del Vescovo e Magarelli accompagneranno l’uditorio alla scoperta della genesi dell’opera e di alcuni peculiari caratteristiche della composizione relative al modo in cui il librettista e il compositore hanno reso retoricamente le scene della Passione di Cristo. La relazione sarà corredata dalla visione e dall’ascolto di materiale documentario. Al termine il pubblico sarà guidato all’ascolto di due romanze tratte dall’Oratorio ed eseguite dal tenore Giuseppe Cacciapaglia.
Il secondo appuntamento è in programma per sabato 18 marzo con il concerto “Passione Puglia 2.0”. Presso la Chiesa di Sant’Achille l‘Orchestra Filarmonica Pugliese eseguirà le marce funebri dei tradizionali riti della Settimana Santa di Molfetta, Ruvo, Bitonto e Taranto.
L’orchestra sarà diretta dai maestri Angelo Inglese, Giovanni Minafra, Vito Vittorio De Santis e Giuseppe Grecucci. I maestro oltre a dirigere l’Orchestra Filarmonica Pugliese hanno curato anche gli arrangiamenti per orchestra sinfonica di queste opere scritte originariamente per banda.
Una particolarità connota questo secondo evento: l’Arciconfraternita di Santo Stefano devolverà parte del ricavato, insieme ai contributi offerti dagli sponsor, alla Bontà di Santo Stefano, un’organizzazione interna con lo scopo di intraprendere azioni caritative. Le necessità dei beneficiari della Bontà sono in crescente aumento allo stesso modo in cui crescono i bisogni dei poveri nella città di Molfetta.
I biglietti d’ingresso sono disponibili presso la chiesa patronale dell’Arciconfraternita di Santo Stefano, in Corso Dante a Molfetta, oltre che presso l’Info Point Molfetta, in via Piazza 27-29 (Centro Storico) e presso Obabaluba in Piazza Garibaldi 27 a Molfetta. È possibile acquistare i biglietti anche online al link https://t.ly/M-B0
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. Il percorso vedrà la partecipazione del Maestro Nino Giacò e avrà inizio il 5 ottobre presso la sede del Gruppo Amnesty Molfetta
Molfetta. L’incarico attribuito a don Ignazio de Nichilo presso l’ufficio della CEI sarà a decorrere dal 1° ottobre
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato