MARE SICURO 2023, SOCCORSE 28 PERSONE E 5 IMBARCAZIONI: IL REPORT DELLA CAPITANERIA DI PORTO
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Proiezione in anteprima nazionale per “Abulivia“, il cortometraggio del regista ruvese Michele Pinto, riadattamento dell’opera teatrale del drammaturgo molfettese Francesco Tammacco.
La proiezione avverrà il 2 marzo, in replica il 3, a Milano in occasione della rassegna internazionale Olio Officina Festival che celebra l’olio extravergine d’oliva, organizzando seminari e incontri di formazione sul tema.
Presenti all’anteprima saranno il regista Michele Pinto e l’autore e interprete di “Abuliva”, Francesco Tammacco. I due artisti pugliesi sono riusciti magistralmente a raccontare la rustica e inestimabile ricchezza della nostra terra, la Puglia, con un prodotto filmico premiato e selezionato in diversi festival internazionali, come il peruviano Cusco Web Fest.
Il successo di Abulivia segue quello dell’originale opera teatrale scritta e diretta da Francecso Tammacco nel 2004. L’opera afferma il forte legame con la terra di Puglia e gli ulivi che ne sono emblema.
“Ab-uli-via”è infatti una sorta di neologismo ideato dallo stesso Tammacco a significare “via dagli ulivi”. Ed è proprio attorno ad un ulivo che gira una giostra umana, dalle condizioni più varie, dei giovani del Sud che, come gli alberi, partono ancora oggi all’insegna del mondo ma imbracciando una valigia piena di precarietà ed inadeguatezza delle politiche sociali.
Quello che lasciano nella loro terra, sono vuoti incolmabili pregni di un significato fallimentare. Il vuoto è l’asse portante dello spettacolo, quel vuoto che, visto con accezione buddhista, rappresenta anche una perdita inevitabile di valori.
Con ironia dissacrante, “Abulivia” riflette anche sul preconcetto che vuole i contadini fossilizzati in una impasse sociale e culturale, nella cultura, nel sapere, nella crescita sociale, “come se alla vanga e alla calura non potesse far eco la cultura”. Invece, è proprio nei lavori umili legati alla terra che andrebbe ricercata la chiave del riscatto di tutto il Sud Italia.
Così, “Ab-Uli-Via” si fa grido di dolore ma anche di speranza per quella “carne viva” che è la gente del Mezzogiorno.
Per le sue tematiche e per l’espressività del racconto che dipinge la condizione umana dei giovani del Sud, il regista ruvese Michele Pinto ha accolto l’invito a realizzarne un adattamento filmico, in collaborazione con Morpheus Ego, la compagnia teatrale Carro dei Comici, e grazie al supporto della Fondazione “Angelo Cesareo” di Ruvo di Puglia che ha ospitato le riprese nella sua sede di Serra Petrullo.
Con una profonda e magistrale interpretazione dell’attore molfettese Felice Altomare, maestro indiscusso nell’ambito teatrale, “Abulivia” si pregia anche della professionale esperienza di Rosa Tarantino, del regista teatrale ed autore Francesco Tammacco con al suo fianco, per la prima volta sullo schermo, sua figlia, la piccola Francesca. Non da meno, l’eleganza della ballerina Anna Ilaria Davvanzo e le suggestive musiche originali composte da Federico Ancona.
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. Il percorso vedrà la partecipazione del Maestro Nino Giacò e avrà inizio il 5 ottobre presso la sede del Gruppo Amnesty Molfetta
Molfetta. L’incarico attribuito a don Ignazio de Nichilo presso l’ufficio della CEI sarà a decorrere dal 1° ottobre
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato