MARE SICURO 2023, SOCCORSE 28 PERSONE E 5 IMBARCAZIONI: IL REPORT DELLA CAPITANERIA DI PORTO
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Mercoledì 1° marzo alle ore 20 sul palco della Cittadella degli Artisti di Molfetta si svela il primo studio di Phobos. Lo spettacolo è una coproduzione internazionale della Compagnia Eleina D. & Labotilar con Ballet National de Marseille e Klap. Una visione che supera i confini dell’Italia anche nelle coreografie. A fianco del pugliese Vito Cassano, infatti, hanno lavorato Vito Giotta e lo spagnolo Angel Martinez Hernandez ballerini del Ballet National de Marsille, da oltre dieci anni, nonché autori di “Punto y Seguido” messa in scena per la loro compagnia, Labotilar.
L’evento speciale in Cittadella è l’esito di una residenza artistica che la Compagnia Eleina D. ha portato avanti proprio nel laboratorio urbano di Molfetta, con la supervisione artistica di Teresa Ludovico e il sostegno di Teatri di Bari.
Lo spettacolo, le cui musiche sono curate da Stefano Milella, studia l’aspetto della paura in relazione alle proprie radici mediterranee. A fare da guida è Phobos, il Dio greco della paura, armato di fulmine, che guida il pubblico attraverso una performance delirante. Ispirati dai dipinti “L’enigma dell’ora” del pittore italo-greco Giorgio de Chirico e “La persistenza della memoria” del pittore spagnolo Salvador Dalì, i coreografi approfondiscono l’idea di un legame tra paura realistica e situazioni oniriche. I ricordi personali dei ballerini – che fanno parte del terreno fertile della performance – danno forma a questa idea e fanno il collegamento con i ricordi oscuri e appiccicosi del passato di Dalì e la paura addormentata di De Chirico di ciò che potrebbe accadere.
«Continuando il viaggio attraverso un mondo assurdo e affascinante, incontriamo le conseguenze delle loro storie spaventose. – spiegano gli autori – I corpi dei ballerini tremano, tremano e vibrano. I loro movimenti rivelano schemi universali, portando a riflettere su ciò che ci spaventa e se saremo in grado di connetterci attraverso le nostre paure».
Costo del biglietto 12 euro. È possibile acquistare i biglietti presso il botteghino della Cittadella degli Artisti in via Bisceglie 775, Molfetta o in alternativa su Vivaticket.
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. Il percorso vedrà la partecipazione del Maestro Nino Giacò e avrà inizio il 5 ottobre presso la sede del Gruppo Amnesty Molfetta
Molfetta. L’incarico attribuito a don Ignazio de Nichilo presso l’ufficio della CEI sarà a decorrere dal 1° ottobre
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato