ANTEPRIMA APULIA JAZZ FESTIVAL, AL PALAZZO DELLA MUSICA DI MOLFETTA IN CONCERTO GLI ARTVARK SAXOPHONE QUARTET
Molfetta. Il quartetto di sassofonisti olandesi per la prima volta in Italia si esibirà questa sera a partire dalle ore 21
Continua la protesta del comitato cittadino “No al circo con gli animali” di Molfetta, che per il tardo pomeriggio di ieri, domenica 19 febbraio, ha indetto un sit in pacifico di protesta per opporsi all’ingiusta condanna inflitta agli animali che “lavorano” nei circhi e per sensibilizzare la cittadinanza su quanto sia fondamentale rispettare i diritti di tutti gli esseri viventi.
L’Imperial Royal Circus, attualmente impiantato a Molfetta su via Mons. Bello, ha al seguito oltre cento animali che, stando a quanto dichiarato da uno dei domatori, rispetta leggi e protocolli in vigore per garantire agli animali una buona qualità di vita.
«Non mettiamo in dubbio il rispetto delle leggi – spiegano dal comitato – il nostro è un discorso etico. Gli animali selvatici hanno pieno diritto di vivere nel loro habitat naturale. Un esempio che facciamo spesso riguarda la schiavitù, lecita nelle diverse epoche storiche, ma eticamente ingiusta, tant’è che è stata abolita. Qui il discorso è lo stesso, fino a quando continueremo a permettere lo sfruttamento degli animali nei circhi e non solo?
Qualcosa comunque in Italia si sta muovendo, a luglio scorso il precedente Governo ha approvato alla Camera una legge delega che promuove il divieto degli animali nei circhi e speriamo che questo Governo dia seguito al provvedimento. Pensiamo sia chiaro a chiunque che un elefante non si senta a suo agio stando in equilibrio su uno gabellino, o una tigre a passare in un cerchio infuocato. E questi animali non sono stati certo convinti con lo zuccherino ad andare contro la propria natura, sono invece stati frustati e spaventati dall’addestratore che deve trasmettere la sua superiorità.
Le leggi si modificano a seconda delle esigenze della società e anche i circhi dovranno prima o poi adeguarsi alle nuove disposizioni, escludendo gli spettacoli con gli animali. Noi siamo disponibili a fornire proposte e suggerimenti, rispettiamo e ammiriamo il lavoro dei circensi, ma nel tempo in cui viviamo è impensabile che si possano ancora concepire spettacoli che implichino lo sfruttamento degli animali».
In Italia, perché in molti Paesi europei il circo senza animali è già realtà, con sempre maggiore frequenza i cittadini chiedono un circo senza crudeltà e molte amministrazioni locali stanno accogliedo questa richiesta disponendo, attraverso ordinanze e regolamenti, il completo divieto di attendamento oppure la possibilità di accogliere esclusivamente spettacoli senza animali. Il primo in Italia è stato proprio il Comune di Bari, ma in Puglia sono diverse le città che si sono ufficialmente opposte.
Molfetta. Il quartetto di sassofonisti olandesi per la prima volta in Italia si esibirà questa sera a partire dalle ore 21
Molfetta. Con la collaborazione della Polizia Municipale i piccoli piloti impareranno le nozioni base sulla sicurezza stradale
Molfetta. Dopo la Festa dei Popoli l’evento di domenica 1 ottobre sarà una nuova occasione di condivisione e scambio culturale
Molfetta. La regata si svolgerà domenica 1 ottobre. In caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà rimandato a domenica 8 ottobre
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino