“KIDS DRIVE-IN”, SI È CHIUSO CON SUCCESSO IL CORSO SULLA SICUREZZA IN AUTO PROMOSSO DAL GRAN SHOPPING MOLFETTA
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. “Sentinelle della fede” del molfettese Francesco Stanzione è il nuovo volume che racconta e ricostruisce la storia delle quattordici Confraternite esistenti a Molfetta
“Sentinelle della fede: il movimento confraternale a Molfetta agli inizi del terzo millennio” è il titolo del nuovo volume scritto dal molfettese Francesco Stanzione, appassionato studioso del mondo confraternale e con una grande passione per i riti della Settimana Santa.
A non molte settimane dall’inizio della quaresima, sabato 18 febbraio Stanzione presenterà il suo ultimo lavoro che ha come oggetto di studio l’affascinante realtà delle confraternite. Una realtà ben radicata a Molfetta e dalla lunga tradizione.
In città, infatti, sono presenti ben quattordici confraternite. Tra le più antiche vi è l’Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero, fondata nel 1613, seguita dall’Arciconfraternita di Santo Stefano, detta anche dal Sacco Rosso. Di queste e delle altre realtà confraternale, delle loro storie e funzioni e di come queste si siano adeguate ai veloci cambiamenti sociali ce ne parlerà sabato sera Francesco Stanzione.
La presentazione del libro, edito dalla casa editrice L’Immagine, si terrà sabato 18 febbraio alle ore 19 presso il Museo Diocesano di Molfetta. Interverranno il dottor Angelo Disanto, storico e antropologo, membro dell’associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia della Società di storia patria per la Puglia, l’ingegnere Sergio de Ceglia, presidente dell’Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze e priore Arciconfraternita del SS Sacramento di Molfetta, e l’autore del volume in presentazione Francesco Stanzione.
L’ingresso è libero.
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. Il concerto-evento della Diolovuole Band, previsto dopo la processione, celebra gli 800 anni del primo presepe vivente della storia
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito