Letto da: 584
Molfetta. Il comitato “No al Circo a Molfetta” ribadisce il proprio dissenso e organizza nuovi sit in di protesta pacifica per sensibilizzare la cittadinanza
Si solleva ancora una volta a Molfetta la protesta contro il circo con gli animali. Torna a ribadire il proprio dissenso e a organizzare sit-in pacifici in via Mons. Bello, consueta sede in cui approdano i tendoni e le loro carovane, il comitato cittadino “No al Circo a Molfetta”.
Dal 17 al 26 febbraio approda a Molfetta il circo Imperial Royal, che peraltro si annuncia su manifesti e locandine sparse per la città come “il colosso con 100 animali”. Costituitosi a maggio scorso, il comitato “No al Circo a Molfetta” era sceso in strada a manifestare a fine novembre, in occasione dell’arrivo in città del circo Lidia Togni.
«A distanza di appena due mesi torna il circo a Molfetta. Un circo che – spiegano i membri del comitato“No al Circo a Molfetta” – come gli altri passati dalla nostra città, vede tra le attrazioni annunciate anche animali esotici che viaggiano stipati in container e costretti a movimenti, ambienti ed esibizioni per loro innaturali.
Negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di reazione degli animali a queste coercizioni, da ultimo la tigre che ha attaccato il suo domatore durante uno spettacolo a Lecce, circo rivelatosi peraltro abusivo perché senza i permessi necessari.
Nella nostra città, invece, sembra che l’unico modo di portare un po’ di vita nei quartieri periferici e dimenticati sia quello di adibirli a teatro di sfruttamento di animali indifesi. A livello nazionale moltissime compagnie circensi hanno smesso di far esibire gli animali e molte amministrazioni locali ne stanno addirittura privilegiando l’accesso.
Ma, nella nostra città, evidentemente non si ha ancora una cultura che permetta di distinguere uno spettacolo artistico da una prova di sofferenza. Dunque, ci rivolgiamo ai nostri amministratori chiedendo quando si metterà fine a questa, ormai frequente, abitudine?
Ci sono, forse, interessi sconosciuti a molti? I cittadini sono a conoscenza di chi sia il responsabile degli spettacoli viaggianti? Ora vogliamo risposte».
Per maggiori informazioni in merito al comitato e alle iniziative organizzate, è possibile consultare la pagina Facebook dedicata.