INDECO MOLFETTA VINCE IL MEMORIAL DEDICATO AD ANTONIO GASPARRO
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
Molfetta. Organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Antonín Dvořák, la raccolta fondi punta a raggiungere la somma di 6mila euro
La musica in città ha urgente bisogno del sostegno di tutti. È stata avviata nei giorni scorsi dall’Associazione di Promozione Sociale Antonín Dvořák la raccolta fondi per il restauro del pianoforte simbolo della cultura musicale della città.
Per lo Stainway&Sons acquistato nel 1979 e appartenuto a don Salvatore Pappagallo, storico fondatore della Scuola Popolare di Musica Dvoràk, dopo oltre quarant’anni di duro lavoro è arrivato il fatidico momento di effettuare una sorta di tagliando per la revisione della tastiera a coda, tanto amata e apprezzata ovunque essa si sia esibita.
Esattamente come accadde per l’acquisto, anche per il restauro è stata organizzata un’operazione collettiva che coinvolge l’intera cittadinanza molfettese, invitata a dare il proprio contributo economico online, attraverso lo spazio dedicato sulla piattaforma GoFundMe, per raggiungere la somma di 6mila euro, utile all’intervento di restauro.
«Il pianoforte verrà affidato ad un accordatore professionista di Ostuni – spiega Francesco Giancaspro, Presidente della Scuola di Musica Dvoràk – e la sua manutenzione consisterà in varie fasi: pulizia interna del piano e delle corde, pulizia della parte meccanica, sostituzione e incollaggio della martelliera originale. Poi si passerà alla regolazione meccanica, livellatura tastiera, infine all’accordatura e al trasporto».
“Ridiamo un futuro al pianoforte!” è l’appello che chiede un’assoluta convergenza e il coinvolgimento di tutte le parti sociali ed economiche cittadine allo scopo di raggiungere il risultato sperato.
«Auspichiamo di poter raccogliere la somma necessaria al restauro completo – dichiara ancora il Presidente Giancaspro – che ammonta a circa 6mila euro, e per questo abbiamo fatto richiesta di contributo al Comune di Molfetta, alle grandi aziende presenti sul territorio e ai cittadini molfettesi legati alla storia di questo storico strumento. Siccome la durata del lavoro è stimabile in un mese, cercheremo di avviarlo quanto prima per arrivare pronti alla data del 17 giugno, giorno in cui si celebra la ricorrenza dell’anniversario della morte di don Salvatore Pappagallo, nostro mentore musicale. A coronamento di questo sogno potremo finalmente esibirci dinanzi all’Auditorium del Palazzo della Musica di Piazza delle Erbe, intitolato a don Salvatore Pappagallo, per far rivivere la musica vera in tutta Molfetta e dintorni».
Chiunque voglia pertanto dare il proprio contributo può donare a questo link su GoFundMe, oppure fare un trasferimento via conto corrente (IBAN: IT92E0538541560000000002137, Intestatario: Associazione Culturale Dvorak).
A cura di Leonardo Mazzilli
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Molfetta. Una buon punto per i ragazzi di mister Presutto che hanno dovuto giocare su un campo al limite del praticabile
Molfetta. Oggi 26 settembre la festa liturgica. Domenica 8 ottobre si terrà la processione esterna
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. Durante la notte scorsa, a beffa dell’ordinanza antibivacco, qualcuno ha trovato tempo e modo per vandalizzare le panchine e farne un domino