“OFFICINA GAL”, RIPARTE OGGI IL CICLO DI INCONTRI PER DEFINIRE NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DEL TERRITORIO
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Molfetta. Accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia, Santamaria ha interpretato le canzoni d’amore più celebri del repertorio cantautoriale italiano
Attore di indiscusso talento, Claudio Santamaria emoziona e convince anche come cantante. Con il concerto “Le canzoni dell’Amore” ha avuto inizio a San Pio X nella serata di ieri, sabato 21 gennaio, “Prospettive Musicali”, la rassegna organizzata e promossa dall’Accademia Musicale Wagner di Molfetta, in collaborazione con l’Orchestra ICO Magna Grecia .
Il festival, diretto da Luigi Facchini e Giovanni Orsini, si è aperto con un successo clamoroso. Sold out per il primo dei sette eventi in programma, che ha visto la partecipazione di un pubblico rapito dall’intensità e dall’originalità con cui Claudio Santamaria, accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia, diretta con grande brio dal Maestro Piero Romano, ha saputo interpretare alcune delle canzoni d’amore più significative e toccanti di sempre.
«Qualcuno potrebbe pensare che la chiesa non sia un luogo idoneo ad accogliere eventi profani – ha dichiarato don Vincenzo Di Palo, Parroco di San Pio X, in apertura – ma io non sono d’accordo. La musica è tra le arti forse quella che più avvicina a Dio. E cosa rappresenta Dio se non la più alta forma di amore? Perciò sono lieto di dare al nutrito pubblico di stasera il mio caloroso benvenuto».
“Mi sono innamorato di te” di Luigi Tenco ha aperto un concerto capace di toccare tutte le corde dell’amore, quello carnale e quello spirituale, in un crescendo di vibranti emozioni generate da un repertorio in cui hanno trovato spazio i brani di Sergio Endrigo, Enzo Iannacci, Giorgio Gaber, Franco Battiato, con la sua versione de “La canzone dei vecchi amanti” scritta da Jaques Brel, Domenico Modugno, Adriano Celentano e l’immancabile Rino Gaetano.
Con “Sfiorivano le viole”, Claudio Santamaria ha rievocato la sua interpretazione di Rino Gaetano nella Fiction Rai “Ma il cielo è sempre più blu”, un ruolo che lo ha definitivamente consacrato tra i più validi attori a tutto tondo non solo del cinema, ma anche della televisione italiana.
«Sfiorivano le viole – spiega il direttore d’orchestra Piero Romano – possiede un testo di una forza dirompente, che diventa centrale quanto la musica e con essa si fonde. Le parole raccontano di un amore che trascende e magnifica l’unione tra due persone».
Tra musica e parole, Claudio Santamaria ha inserito anche la poesia, declamando versi di Dante Alighieri, Alda Merini, Erri De Luca e Woody Allen e regalando ai presenti momenti di altissimo valore culturale.
Tra gli applausi scroscianti del pubblico, a cui Santamaria e l’ICO Magna Grecia hanno dedicato un bis d’eccezione eseguendo “La libertà” di Giorgio Gaber, anche quelli del sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e dell’assessore alla Cultura Giacomo Rossiello, in rappresentanza del Comune di Molfetta, che ha concesso il patrocinio istituzionale della rassegna.
“Prospettive Musicali” dà appuntamento al prossimo 13 febbraio con “Canzone d’Amore”, che vede in scena l’ICO Magna Grecia con Natalie Clein al violoncello e Piero Romano nelle consuete vesti di direttore d’orchestra.
Molfetta. Organizzato dal Gal Ponte Lama l’incontro si terrà oggi pomeriggio presso la sala conferenza di Lama Scotella
Molfetta. Una buon punto per i ragazzi di mister Presutto che hanno dovuto giocare su un campo al limite del praticabile
Molfetta. Oggi 26 settembre la festa liturgica. Domenica 8 ottobre si terrà la processione esterna
Molfetta. L’incontro disputato al Palasassi di Matera ha visto i molfettesi trionfare contro Virtus Matera e Mola New Basket
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato
Molfetta. Durante la notte scorsa, a beffa dell’ordinanza antibivacco, qualcuno ha trovato tempo e modo per vandalizzare le panchine e farne un domino