“KIDS DRIVE-IN”, SI È CHIUSO CON SUCCESSO IL CORSO SULLA SICUREZZA IN AUTO PROMOSSO DAL GRAN SHOPPING MOLFETTA
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. Per il riconoscimento del marchio IGP si attende ora il nulla osta da parte del Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo
La Regione Puglia ha dato parere favorevole per il riconoscimento del marchio IGP alla cicoria puntarella di Molfetta. Avviato a maggio scorso dall’associazione per la valorizzazione e la promozione della cicoria puntarella, l’iter è quasi concluso e prevede, in ultima battuta, il via libera da parte del Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo.
Il nulla osta della Regione Puglia per il riconoscimento del marchio di Indicazione Geografica Protetta dell’ortaggio tradizionale, giunge con la determinazione del dirigente sezione Competitività delle filiere agroalimentari dell’Assessorato regionale all’Agricoltura.
«In tutta la Puglia – specifica Coldiretti – le coltivazioni di questo ortaggio si estendono dal Salento e per l’intera fascia costiera barese fino a Molfetta, dove cresce anche spontaneo. In totale sono 1.500 gli ettari complessivi, 600 dei quali nella sola provincia di Bari».
I produttori interessati al riconoscimento del marchio, hanno costituito l’associazione per la valorizzazione e promozione della cicoria puntarella molfettese, presieduta dal produttore orticolo molfettese Mauro De Ruvo.
Questo sodalizio, costituitosi il 21 giugno 2019, continua a impegnarsi per l’ottenimento del riconoscimento comunitario della cicoria puntarella di Molfetta, con l’obiettivo di valorizzare, promuovere e tutelare un prodotto tipico e dalle tante proprietà benefiche, così importante per l’economia agricola del territorio molfettese e pugliese.
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. Il concerto-evento della Diolovuole Band, previsto dopo la processione, celebra gli 800 anni del primo presepe vivente della storia
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito