MARE SICURO 2023, SOCCORSE 28 PERSONE E 5 IMBARCAZIONI: IL REPORT DELLA CAPITANERIA DI PORTO
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. La segnalazione di un cittadino che evidenzia anche l’assenza di autorizzazioni esposte in corrispondenza del cantiere
Pedoni e automobilisti in difficoltà in via Spadolini a causa di un cantiere che occupa strada e marciapiede. A segnalare l’anomala situazione, un cittadino di Molfetta che sottolinea peraltro la mancata affissione delle relative autorizzazioni in corrispondenza del cantiere.
«Vorrei rendere pubblica una situazione che ha dell’incredibile – scrive il cittadino nella sua segnalazione – e che tutti fanno finta di non vedere. Stanno realizzandoo una villetta (intero palazzo) all’inizio di via Spadolini, proprio sulla rotonda.
Con la cantierizzazione si sono praticamente mangiati parte di strada e l’intero marciapiede, rendendo addirittura pericolosa la svolta, senza parlare dei pedoni, che non hanno più un marciapiede e si ritrovano ad attraversare la rotonda dalla strada in una situazione pericolosissima. Non sono state affisse autorizzazioni o permessi.
Inoltre mi chiedevo se, da regolamento edilizio di Molfetta, le nuove costruzioni devono rispettare una distanza di sicurezza dalla strada, possibile che questa struttura sia esente? A chi bisogna essere amici per avere tutti questi favori? Siamo nel 2023, ma mi sembra di essere tornato negli anni ’80».
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. Il percorso vedrà la partecipazione del Maestro Nino Giacò e avrà inizio il 5 ottobre presso la sede del Gruppo Amnesty Molfetta
Molfetta. L’incarico attribuito a don Ignazio de Nichilo presso l’ufficio della CEI sarà a decorrere dal 1° ottobre
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato