MOLFETTA FESTIVAL BEER, DAL 6 ALL’8 OTTOBRE AL PARCO BADEN POWELL TRE GIORNI DI MUSICA, GUSTO E DIVERTIMENTO
Molfetta. Sarà una vera e propria festa d’autunno per grandi e bambini e soprattutto per gli appassionati del luppolo
Molfetta. Lo spettacolo andrà in scena venerdì 25 novembre presso il Nuovo Teatro del Carro – Auditorium Madonna della Rosa in via Papa Giovanni Paolo II
Dopo il clamoroso successo dell’ Avaro di Andrea Buscemi, che ha aperto la rassegna di teatro di prosa Il Fuoco Centrale, a cura del Carro dei Comici e con la direzione artistica di Francesco Tammacco, un’altro grande classico torna sul palco del Nuovo Teatro del Carro. Venerdì 25 novembre in scena Com’è chiara la notte – vita di uno scienziato illuminato dalle stelle, una produzione Il Carro dei Comici, per la regia di Francesco Tammacco.
La pièce, cavallo di battaglia della nota compagnia molfettese, che ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica, e che ormai da anni continua ad essere rappresentato e applaudito in molti teatri, è un omaggio a Galileo Galilei, padre della scienza moderna e simbolo di un’astuta resilienza contro l’ottusaggine e il rigore di una cultura prepotente e assoggettata al potere.
Ispirata alla vita di Galilei, l’opera Com’è chiara la notte, è la drammatizzazione della carriera dello scienziato e dell’uomo che stravolse il percorso del pensiero fino allora dominante, cambiando per sempre, con il suo metodo sperimentale, il percorso scientifico e culturale dell’umanità.
In un’epoca in cui si credeva che la Terra fosse immobile e il Sole si muovesse nel cielo, Galileo Galilei osò contestare che il nostro pianeta fosse al centro dell’universo. Per questo fu condannato e processato per eresia dal Santo Uffizio e costretto poi ad abiurare la sua teoria eliocentrica.
Il Carro dei comici mette in scena un classico del teatro, intraprendendo un’avventura attoriale ricca sia dal punto di vista drammaturgico sia dal punto di vista dell’impegno morale ed etico.
Sul palco con Francesco Tammacco nel ruolo di Galilei, Mariella Parlato, Pantaleo Annese, Rosa Tarantino, Vincenzo Raguseo e Leonardo Mezzina. Musiche originali di Pantaleo Annese, scene Nico Ciccolella e Francesco Patimo, regia di Francesco Tammacco.
Il Carro dei Comici vi aspetta presso il Nuovo Teatro del Carro, in via Papa Giovanni Paolo II, venerdì 25 novembre. Porta ore 20.30. Inizio spettacolo ore 21.
Costo biglietto: intero 12 euro. Per info e prenotazioni: 339 7758173 – 333 6259112.
Molfetta. Sarà una vera e propria festa d’autunno per grandi e bambini e soprattutto per gli appassionati del luppolo
Molfetta. Il Bilancio consolidato 202/22 si chiude con un conto economico di circa 19 milioni di euro. In attivo i conti di MTM, ASM e Multiservizi
Molfetta. L’intervento di pulizia ha interessato la spiaggia La Bussola e ha coinvolto anche le comunità educative Metropolis e Policoro Molfetta
Molfetta. Con i fondi raccolti si sosterranno le cure mediche per Simone, ragazzo di 22 anni vittima di un incidente in moto
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito