AFFRESCO EUROPEO: IL DUO RANA GIACOPUZZI AFFASCINA IL PUBBLICO DELLA FONDAZIONE VALENTE

7f9f6598c54852297eb445b114c65c85-83c
Shares

Molfetta. Con il concerto Affresco Europeo il duo Rana- Giacopuzzi ha regalato al pubblico della Fondazione Valente un’ora di bellezza con un viaggio nell’opera musicale di grandi compositori innovatori del tardo romanticismo europeo

molfettaranagiacopuzzi071122Si è svolto ieri sera nell’antica e accogliente Chiesa di San Pietro, il terzultimo concerto della rassegna d’autunno della Fondazione Vincenzo Maria Valente, con la direzione artistica di Sara Allegretta e la presidenza di Marcello Carabellese.

A esibirsi due stelle nascenti della musica classica, due donne giovanissime entrambe con un percorso musicale di alto profilo. Parliamo di Ludovica Rana, violoncellista e Maddalena Giacopuzzi, pianista.

Le due musiciste hanno presentato al pubblico della Fondazione, il loro primo disco pubblicato la scorsa estate, dal titolo Affresco Europeo, interpretando alcune tra le composizioni più belle di Ferruccio Busoni “Kleine suite op. 23”, “Op. 38 in re maggiore” del calabrese Francesco Cilea, chiudendo l’esibizione con la Sonata n.1 in Mi minore per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms.

Un viaggio nell’opera musicale di tre grandi compositori del tardo romanticismo, raccontato e fatto vivere al pubblico attento e ammaliato dalle note del violoncello di Ludovica Rana e dal pianoforte di Maddalena Giacopuzzi. Affresco Europeo come ha sottolineato Sara Allegretta «racconta delle contaminazioni musicali dell’Europa dell’800» e delle innovazioni e sperimentazioni in cui si cimentarono Cilea e Busoni. I due compositori infatti «scelsero di non seguire la struttura del repertorio operistico, come era consueto in Italia e in Europa, ma si cimentarono in quello che era il repertorio da camera».

La Chiesa di San Pietro poi, gioiellino di città, con la sua dimensione, la sua forma rotondeggiante e accogliente, ha contribuito a rendere l’evento più intimo, conferendogli una dimensione familiare e permettendo agli astanti di percepire, toccare, ascoltare e condividere la passione con cui le due artiste hanno interpretato le opere dei tre compositori.

Un’altra bellissima e piacevole serata alla scoperta della bella musica e delle giovani realtà artistiche della nostra terra, della nostra Italia. Con Affresco Europeo, si è chiusa la terza serata della rassegna Concerti d’Autunno, il cui ultimo appuntamento si terrà venrdì 25 novembre a Bari, nel Foyer del Teatro Petruzzelli. In scena uno spettacolo dedicato alla vita inimitabile di Gabriele D’Annunzio e al viaggio tra i suoi amori più importanti. Uno spettacolo dai tratti intimisti con una voce recitante, un pianista e un soprano che restituiscono più che un “recital” un testo teatrale e musicale ricco di pathos. 

Shares

Lascia un commento

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA