“REQUIEM”, L’ORCHESTRA SINFONICA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI IN CONCERTO AL DUOMO DI MOLFETTA
Molfetta. Il concerto con ingresso libero fino a esaurimento posti si terrà domani giovedì 28 settembre alle 20.30
Molfetta. Con un minuto di silenzio e attraverso un incessante lavoro di recupero e ricostruzione documentale, l’associazione Eredi della Storia oggi e sempre rende omaggio alle vittime innocenti della guerra
Le associazioni “Eredi della Storia – ANIMIG” di Molfetta celebrano oggi, domenica 6 novembre, il ricordo delle sei vittime del bombardamento aereo sferrato dai tedeschi nel 1943. Dalla microstoria alla macrostoria. Una delle missioni dell’associazione “Eredi della Storia”, che custodisce la memoria e la tramanda alle nuove generazioni, ricorda il tragico avvenimento che, proprio grazie al lavoro di recupero e ricostruzione documentale portato avanti dall’associazione, può essere raccontato.
«Durante il secondo conflitto mondiale – raccontano i membri dell’associazione – raccontano gli Eredi della Storia – Molfetta subì due bombardamenti, uno il 16 agosto del 1943 per mano inglese; le bombe caddero una nei pressi del torrione Passari senza provocare danni, ma solo spavento per la popolazione, l’altra cadde in un campo sportivo nei pressi di via Giacomo Salepico. Il secondo, il 6 novembre dello stesso anno, per mano tedesca. Le bombe dovevano colpire l’Istituto Cesare Battisti dove si stava svolgendo un festino dei nostri liberatori, ma per errore del pilota colpì il primo palazzo di via Capitano de Gennaro. Le vittime furono 6: Amato Angela di 6 anni, Amato Francesco di 4 anni, Amato Margherita di 25 anni, Amato Nicolò di 1 anno, Caputo Cosmo di 35 anni e De Candia Antonio di 2 anni. I corpi di 4 vittime furono trovati il giorno dopo sotto le macerie.
Bisogna dire che le attestazioni e le fonti dell’epoca in merito a questo disastro sono esigue, vi è un breve cenno nell’archivio cittadino, a richiesta dell’ufficio della Regia Dogana. Un’altra testimonianza è presente nel libro delle attestazioni comunali registrate fra il giugno del 1943 e marzo del 1945 a firma del commissario prefettizio dott. Francesco Saverio Pansini, dove si parla di due pagamenti in favore di Francesco Paparella per “trasporto funebre salme incursione aerea a seguito bombardamento”. Risulta un breve comunicato del 1° dicembre del 1943 che alleghiamo nei commenti.
Un’altra testimonianza presente nei nostri archivi, è stata rilasciata da Vincenzo Ciccolella che all’epoca giovanissimo, contribuì alla rimozione delle macerie per recuperare i corpi. Cercò di soccorrere il più piccolo che aveva conficcate negli occhi delle schegge di vetro, ma per lui non ci fu nulla da fare. Presso l’ospedale civile i dottori presenti furono Mauro Rana, Michele Tortora, Nicola Maggialetti, Gadaleta e Mario Mastrorilli. Purtroppo nonostante le numerose ricerche, per molti avvenimenti successi in quel periodo non esistono documenti ufficiali, ma possediamo i diari inediti di guerra del generale medico Adamo Mastrorilli e di tanti altri soci che hanno vissuto quelle atrocità».
Le sei vittime del bombardamento sono state ricordate con un minuto di silenzio a Bari, dai membri delle associazioni Eredi della Storia – ANMIG, impegnati nella rievocazione storica della Grande Guerra allestita sul lungomare Nazario Sauro di Bari in occasione della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, che lo scorso 4 novembre ha portato nel capoluogo pugliese il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Molfetta. Il concerto con ingresso libero fino a esaurimento posti si terrà domani giovedì 28 settembre alle 20.30
Molfetta. La Festa del movimento politico Rinascere si terrà da domani a sabato 30 settembre in Piazza Principe di Napoli
Molfetta. La cerimonia di premiazione si terrà alle ore 18 presso l’Istituto Alberghiero di Molfetta sito su Corso Fornari
Molfetta. La terza edizione del Festival Nazionale delle Bande da Giro avrà inizio dopodomani, tra convegni, sfilate e serate musicali a tema
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino