“KIDS DRIVE-IN”, SI È CHIUSO CON SUCCESSO IL CORSO SULLA SICUREZZA IN AUTO PROMOSSO DAL GRAN SHOPPING MOLFETTA
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. Dal 22 al 25 ottobre si terrà il laboratorio La mensa e i musei di Ognissanti a cura dell’artista Antonio Catalano. Il laboratorio rientra nella rassegna C’è aria di Festa
Presso la Cittadella degli Artisti sono aperte le iscrizioni per partecipare al laboratorio performativo dal titolo La mensa e i musei di Ognissanti che si terrà da sabato 22 a martedì 25 ottobre.
Si tratta di un percorso poetico “naturale”con spettacoli a cura dell’ “artista -artigiano” Antonio Catalano che con i suoi Universali Sensibili, insieme ai partecipanti al laboratorio farà una riflessione sui nomi del nostro territorio e sul loro legame con le tradizioni pugliesi risalenti al culto dei Santi.
Durante il laboratorio si produrranno, con l’utilizzo di materiali di riciclo, piccole installazioni che saranno esposte in una mostra itinerante allestita negli spazi del Teatro Kismet di Bari.
Il laboratorio si svolgerà dal 22 al 25 Ottobre 2022 dalle ore 15 alle 18 presso La Cittadella degli Artisti – Laboratorio Urbano di Molfetta Strada via Bisceglie km 775, Molfetta.
Al termine del laboratorio mercoledì 26 ottobre si terrà una performance finale che andrà in scena presso il Teatro Kismet di Bari. Lo spettacolo verrà eseguito all’interno della rassegna di spettacoli e laboratori C’è aria di festa a cura di Teresa Ludovico. Lo spettacolo si terrà alle ore 18.30.
La partecipazione al laboratorio è gratuita. Per info e prenotazioni 3478051226
L’evento è organizzato dalla Cittadella degli artisti e Teatri di Bari in collaborazione con Compagnia Malalingua.
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. Il concerto-evento della Diolovuole Band, previsto dopo la processione, celebra gli 800 anni del primo presepe vivente della storia
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito