MOLFETTA FESTIVAL BEER, DAL 6 ALL’8 OTTOBRE AL PARCO BADEN POWELL TRE GIORNI DI MUSICA, GUSTO E DIVERTIMENTO
Molfetta. Sarà una vera e propria festa d’autunno per grandi e bambini e soprattutto per gli appassionati del luppolo
Molfetta. La kermesse letteraria si terrà dal 23 settembre al 3 dicembre presso il Gran Shopping Mongolfiera
Dopo il clamoroso successo estivo di Conversazione dal Mare, la kermesse letteraria tutta molfettese torna in una versione autunnale. La rassegna promossa dall’associazione Artemia di Molfetta partirà il 23 settembre e si chiuderà il 3 dicembre.
Un ricco calendario di appuntamenti da non perdere con sei autori che dialogheranno con il pubblico dei loro romanzi, e non solo.
Tutti gli incontri si terranno nella Piazza Ottagono del Gran Shopping Mongolfiera dove sarà allestito il salotto di Conversazioni dal Mare.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 23 settembre, alle ore 19. Ospite Fulvio Frezza che accompagnato dalla chitarra di Domenico Mezzina presenterà con un reading musicale: Dalla. Avrei solo voluto girare il cielo.
Pubblicato dalla Florestano nella collana Echi di musica, l’ultimo lavoro di Frezza è un omaggio al grande Lucio Dalla, un racconto delicato che farà scoprire aneddoti sconosciuti su questo grande artista bolognese.
Venerdì 14 ottobre sarà la volta di Diego Galdino. L’autore pugliese, residente a Roma, presenterà Bosco Bianco, edito dalla Segreti in Giallo Edizioni. Una storia d’amore dal sapore antico, tra segreti e bugie che si consuma nella splendida cornice della costiera amalfitana. Inizio dell’incontro ore 19.
Per il terzo appuntamento, che si terrà sabato 24 ottobre, sarà Raffaello Mastrolonardo a presentare con un reading letterario il suo libro Viaggio nelle Puglie, edito da Rizzoli.
L’autore barese condurrà il suo pubblico in un viaggio fra passato e presente, da Nord a Sud, in un gran tour di luoghi, profumi e suggestioni di uomini e leggende che ancora oggi danno anima alla bella terra di Puglia.
Sabato 26 novembre invece sarà dedicato ai bambini, due appuntamenti che si trasformeranno in laboratori interattivi.
Alle ore 18 Carlo Picca, presenta Il piccolo Dragosh e il grande aquilone della Casa editrice Les Flaneurs.
Il protagonista è Dragosh, un bambino molto timido, che viene dall’Asgatica, un paese di fantasia lontanissimo. Ha solo sei anni, ma ne ha già passate tante: è scappato in fretta e furia dalla sua terra a causa della guerra, ha dovuto abbandonare i genitori e i nonni, senza sapere se li avrebbe rivisti in futuro. Per fortuna però, Dragosh ha trovato una famiglia adottiva che lo ama e si è adattato in fretta alla nuova vita.
Alle ore 19.15 Anna Garofalo, Sabrina de Virgilis, Marco Altini presenteranno Lucy, della Casa editrice Florestano. Lucy è una storia di immagini, parole e suoni, che racconta la gentilezza di una bambina pronta ad accogliere la diversità.
Due specie dissimili, ma il regno è sempre lo stesso. Un incontro imprevisto fra una piccola umana e un rettile parlante, perché i bambini possono ascoltare le voci piccole che i grandi non hanno più tempo di ascoltare.
Ultimo appuntamento di Conversazioni dal Mare con Gabriella Genisi si terrà il 3 dicembre. La scrittrice barese ci condurrà in un nuovo romanzo di Lolita Lobosco vicequestore in servizio presso la squadra mobile della questura di Bari, protagonista dell’omonima serie sulla Rai1.
Per informazioni, approfondimenti e curiosità www.conversazionidalmare.it 320.02.61.528 – email: associazioneartemia@gmail.com–
Facebook @conversazionidalmare
Instagram: Conversazionidalmare_molfetta
Youtube: Conversazioni dal Mare.
Molfetta. Sarà una vera e propria festa d’autunno per grandi e bambini e soprattutto per gli appassionati del luppolo
Molfetta. Il Bilancio consolidato 202/22 si chiude con un conto economico di circa 19 milioni di euro. In attivo i conti di MTM, ASM e Multiservizi
Molfetta. L’intervento di pulizia ha interessato la spiaggia La Bussola e ha coinvolto anche le comunità educative Metropolis e Policoro Molfetta
Molfetta. Con i fondi raccolti si sosterranno le cure mediche per Simone, ragazzo di 22 anni vittima di un incidente in moto
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito