MARE SICURO 2023, SOCCORSE 28 PERSONE E 5 IMBARCAZIONI: IL REPORT DELLA CAPITANERIA DI PORTO
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. Notificato il nulla osta del Ministero della Cultura che consente al Comune di esercitare il diritto di prelazione sull’acquisto della struttura
L’ex Convento Cappuccini entra a far parte del patrimonio immobiliare del Comune di Molfetta. La struttura che campeggia sul Pulo, messa in vendita dai proprietari ad aprile scorso, sarà acquisita dall’ente comunale per un valore di 450mila euro.
Trattandosi di un immobile di grande valore non solo architettonico, ma anche storico e culturale, che rientra nel progetto di valorizzazione “Pulo e parco fondo Azzollini”, già approvato in Consiglio comunale con delibera n. 9 del 22 marzo 2019, il Comune di Molfetta ha prontamente manifestato la volontà di esercitare il suo legittimo diritto di prelazione sull’acquisto della struttura.
Il via libera è arrivato il 6 giugno scorso con la notifica del provvedimento del Ministero della Cultura – Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, con il quale è stata espressa rinuncia all’esercizio del diritto di prelazione da parte del Ministero, in favore del Comune di Molfetta.
Intanto gli uffici comunali sono già la lavoro per finalizzare il trasferimento dell’immobile, composto da piano terra e primo piano, per una superficie interna di 370 metri quadrati e un terreno di pertinenza di 6.534 metri quadrati.
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. Il percorso vedrà la partecipazione del Maestro Nino Giacò e avrà inizio il 5 ottobre presso la sede del Gruppo Amnesty Molfetta
Molfetta. L’incarico attribuito a don Ignazio de Nichilo presso l’ufficio della CEI sarà a decorrere dal 1° ottobre
Molfetta. Nell’amichevole pre-season i biancorossi si sono battuti contro il Turi per ricordare lo storico presidente scomparso un anno fa
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino
Molfetta. Il defibrillatore è stato installato nel parco il 3 novembre dello scorso anno e da allora è stato più volte rubato e vandalizzato