COVID, TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO RINGRAZIA I VOLONTARI IMPEGNATI NELLA CAMPAGNA VACCINALE

970bc5c89f55e672d5f1cca15f462d50-8df
Shares

Molfetta. I volontari sono stati lodati per aver affrontato tutta la campagna d’immunizzazione presso l’hub Cozzoli, non fermandosi nemmeno durante i giorni di festa

molfettatribunaledirittmalatoA pochi giorni dalla fine dello stato d’emergenza e dalla chiusura dell’hub vaccinale allestito a Molfetta presso lo stadio di atletica “Mario Saverio Cozzoli”, il Movimento CittadinanzattivaTribunale per i diritti del malato loda il lavoro svolto dai suoi volontari durante la lunga campagna d’immunizzazione anti Covid.

«Era il 2 marzo del 2021 quando all’hub vaccinale allestito in modo egregio dall’Amministrazione Comunale e dal Dipartimento di Igiene dell’ASL/BA PalaCozzoli – scrivono Marta Pisani,

Angela Panunzio, Referenti T.D.M. nella nota diffusa alla stampa – prendeva l’avvio la più grande campagna vaccinale che la storia ricordi. Un cittadino di 101 anni il primo a sottoporsi alla vaccinazione contro quel Coronavirus che, venuto dalla Cina in circostanze ancora tutte da chiarire, stava flagellando l’Italia e non solo, mietendo un numero spaventoso di vittime.

Ad affiancare l’opera di medici, infermieri, personale amministrativo, tanti volontari messi a disposizione dal Tribunale per i Diritti del Malato. E’ cominciata così una campagna di solidarietà incredibile, fatta di uomini e di donne che si sono messi a disposizione per gli adempimenti amministrativi e la compilazione della modulistica, velocizzando in tal modo l’iter procedurale previsto per le vaccinazioni e facendo risparmiare tempo prezioso al personale sanitario.

Ma il loro ruolo non si è limitato a questo: essi hanno accolto ed aiutato, in primo luogo, i tanti anziani che, spaesati, disorientati, confusi, si presentavano con il loro “sacchetto” di medicinali dai nomi a volte impronunciabili, a cercare informazioni, rassicurazioni, conforto. Dopo gli anziani ogni categoria di cittadini, fino ai giovani, con la loro simpatica spavalderia e, in ultimo, i bambini, tutti quanti fiduciosi nella scienza.

I volontari hanno affrontato senza esitazione le diverse fasi stagionali, il freddo, la pioggia, il caldo torrido, sotto un tendone allestito per ospitare centinaia di personene e non si sono fermati mai, neppure nei giorni delle festività: Pasqua, Natale, Ferragosto, con grande spirito di sacrificio e di abnegazione.

Meriterebbero di essere citati e ringraziati uno per uno, ma sono in tanti, ci limitiamo ad abbracciarci virtualmente in questo momento in cui l’hub chiude i battenti. E’ stata una esperienza straordinaria, una testimonianza di solidarietà e di generosità grazie alla quale la nostra comunità ha potuto ritrovare la propria quotidianità con una relativa sicurezza rispetto alle gravi ripercussioni del contagio.

Un grazie particolare va espresso in primis al dottor Ottavio Balducci, referente per il Comune della Campagna Vaccinale, al sindaco Tommaso Minervini, per la sollecitudine e la tempestività con cui sono intervenuti rispetto alle difficoltà di volta in volta evidenziatesi, nonchè  ai dirigenti ed ai tecnici. Attraverso una efficace e duratura sinergia abbiamo potuto assicurare un ottimale svolgimento della campagna vaccinale.

Gli aderenti al Movimento Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato hanno dimostrato di credere nelle finalità iscritte nello Statuto: assicurare con ogni mezzo a tutti il Diritto alla Salute e mettere in campo strategie ed energie perchè tale diritto sia perseguito».

Shares

Lascia un commento

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA