NOX MOLFETTA SI PREPARA AL MATCH CASALINGO CONTRO MONTESILVANO
Molfetta. In occasione della partita sarà premiata la migliore giocatrice del mese di novembre omaggiata dagli sponsor biancorossi
Molfetta. L’orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nella Chiesa della Madonna della Pace
La Giornata della Memoria sarà celebrata quest’anno con un concerto dal titolo provocatorio. Si chiama infatti “Musica Degenerata” l’evento che andrà in scena dopodomani, giovedì 27 gennaio, a partire dalle 19 presso la Chiesa Madonna della Pace.
Il concerto, patrocinato dall’assessorato alla cultura del Comune di Molfetta, prevede in apertura l’esecuzione di una ouverture di Niccolò Piccinni. Intende stigmatizzare l’etichetta, spregiativa, con la quale il regime nazista indicava forme musicali considerate decadenti e la produzione artistica di compositori ebrei quali Mendelssohn, Sinigaglia (compositore italiano morto nei campi di concentramento) e Gershwin. Un vasto repertorio che, se la storia fosse andata in altra direzione, oggi non avremmo la possibilità di ascoltare.
La serata sarà aperta da un Reading teatrale di Corrado La Forgia che accompagnerà i presenti in un viaggio nell’ignoto attraverso le parole di chi ha vissuto l’Inferno della deportazione con testi di Anna Frank, di Liliana Segre, di Primo Levi, di Etty Hillesum, Joseph Joffo, di Elisa Springer.
«Esistono – spiega il Sindaco, Tommaso Minervini – le pagine nere della storia, esistono i periodi bui per gli esseri umani. Molto spesso ci sentiamo vittime di una congiura, avviliti dagli avvenimenti, devastati negli affetti. Questi ultimi due anni ci hanno provato, hanno scosso la nostra esistenza civilizzata e ci è sembrato che nulla fosse più buio del presente. La storia ci dice che vi è stato un tempo più buio, il tempo del dolore era affiancato dal tempo del terrore. La paura, l’ingiustizia, l’odio, la guerra sono stati i pilastri dell’edificio più tetro che la nostra civiltà abbia edificato, alla cui ombra le libertà individuali sono state calpestate e l’essere umano è stato annientato.
Non è stata solo una pagina di guerra, non è stata solo una pagina di abominio del potere. È stato l’Olocausto. Ne parliamo ogni 27 gennaio, ci impegniamo a non dimenticare. Ma il vero senso di questo giorno è non fingere di ignorare tutte le volte che le libertà individuali vengono calpestate, non voltare lo sguardo dall’altra parte quando assistiamo alle discriminazioni e non arrendersi ai soprusi su chi giudica l’altro diverso in base al colore della pelle, alla religione, agli orientamenti politici e di genere. Non dobbiamo pensare che – aggiunge il Primo cittadino – ciò che è drammaticamente avvenuto non possa più tornare, perché questo pensiero non ci permette di vedere che, ancora oggi, vi sono popoli oppressi, vi sono libertà negate, esseri umani annientati. E tutto questo accade ogni giorno.
Invito gli studenti e la comunità cittadina ad intervenire giovedì 27 gennaio, alle ore 19, nella chiesa della Madonna della pace per fare memoria attraverso la musica dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana. Ringrazio – conclude il sindaco Minervini – i consiglieri metropolitani, Gianni Facchini e Dario de Robertis, per averci segnalato questo significativo concerto».
Al concerto si accede gratuitamente fino ad esaurimento dei posti, muniti di mascherina e green pass rafforzato nel rispetto delle normative vigenti.
Foto in Home page by Pixabay
Molfetta. In occasione della partita sarà premiata la migliore giocatrice del mese di novembre omaggiata dagli sponsor biancorossi
Molfetta. Ripreso dalle telecamere di videosorveglianza della Errepi Interior Design, l’atto vandalico non ha provocato danni a cose o persone
Molfetta. Il concerto è in programma domenica 10 dicembre . Biglietti già disponibili sul circuito DICE
Molfetta. Vincere e vincere ancora: questa la mission di domenica 3 dicembre del team allenato da Sergio Carolillo
Molfetta. Ripreso dalle telecamere di videosorveglianza della Errepi Interior Design, l’atto vandalico non ha provocato danni a cose o persone
Molfetta. Preso di mira ancora una volta dai vandali, con scritte in spray nero, il muro del sottopasso della stazione ferroviaria di Molfetta
Molfetta. Sarebbero decine le truffe contestate al molfettese, intestatario tra agosto e ottobre di sedici diverse carte prepagate Postepay
Molfetta. Ritenuta colpevole di oltraggio a pubblico ufficiale, l ’anziana definì il sindaco Minervini e l’allora assessore Ancona “pezzi di m…”
Molfetta. Ripreso dalle telecamere di videosorveglianza della Errepi Interior Design, l’atto vandalico non ha provocato danni a cose o persone
Molfetta. Preso di mira ancora una volta dai vandali, con scritte in spray nero, il muro del sottopasso della stazione ferroviaria di Molfetta
Molfetta. Sarebbero decine le truffe contestate al molfettese, intestatario tra agosto e ottobre di sedici diverse carte prepagate Postepay
Molfetta. Ritenuta colpevole di oltraggio a pubblico ufficiale, l ’anziana definì il sindaco Minervini e l’allora assessore Ancona “pezzi di m…”
Molfetta. Due i mezzi coinvolti nell’incidente avvenuto intorno alle ore 16.30 di oggi. Subito dopo, altri due mezzi sono rimasti in panne nello stesso punto
Contattaci