Molfetta. Nonostante i disagi provocati dalla pandemia, la nostra città si colloca nella fascia medio alta tra le città della provincia di Bari Nel 2020, Molfetta è riuscita a tenere i contraccolpi conseguenti alle restrizioni imposte dal lockdown. Questo è ciò che emerge dai dati emersi dalle
Month: Settembre 2021
MOLFETTA. Tra i “banchi di scuola” per imparare ad utilizzare i defibrillatori. Sono 23 i rappresentanti delle società sportive locali che, questa mattina, nella sede comunale di Lama Scotella, hanno seguito il corso certificato sulla RCP (Rianimazione CardioPolmonare) e sull’utilizzo delll’AED
MOLFETTA. Tra lo stupore di una quindicina di visitatori, è stato rinvenuto nel Pulo di Molfetta un fondo di vaso a vernice nera, databile tra il IV e il III secolo a. C.. È successo sabato 18 settembre, quando l’archeologo Nicola de Pinto, che accompagnava i visitatori, ha trovato il reperto
MOLFETTA. Il Borgorosso Molfetta ha perso 2-0 alla prima uscita casalinga del suo campionato: il Corato Calcio ha espugnato il “Paolo Poli” con due reti messe a segno nei primi e negli ultimi minuti di partita. Nel mezzo ci sono stati novanta minuti fortemente condizionati
MOLFETTA. Grande serata di musica a Molfetta martedì 21 settembre, ore 21, con il concerto “Alla Scoperta dell’America”, promosso dal Comune di Molfetta, nell’ambito delle iniziative inserite nella programmazione culturale dell’Estate 2021, ed organizzato dall’associazione “PRO ARTIBUS”.
MOLFETTA. L’ottava edizione dell’ ”Out of Bounds Film Festival” si terrà il 22 settembre nella cornice suggestiva del Palazzo della Marra di Barletta ed il 23 settembre presso l’Anfiteatro di Ponente di Molfetta. Organizzato dall’Associazione “Gruppo Farfa Cinema Sociale Pugliese”, il festival
MOLFETTA. Ha aperto ufficialmente i battenti, nei locali al piano terra dell’ex mulino Caradonna (vicino ai locali concessi all’Usca), “Aurora”, il nuovo sportello informativo sulle malattie rare del Comune di Molfetta, aperto tutti i venerdì dalle 18 alle 20, dedicato alla bambina scomparsa a
MOLFETTA. Ad una settimana dall’inizio del campionato di Prima Categoria, la Virtus Molfetta conosce il suo calendario. La formazione allenata da mister Presutto esordirà in casa, domenica prossima alle ore 15,30, contro il Real Zapponeta. Altre due gare in casa nelle prime quattro
MOLFETTA. Si intitola “Le Città… visibili. Omaggio a Calvino… e altre storie”, lo spettacolo che, il 22 settembre, alle 21, con il patrocinio del Comune di Molfetta e la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese, debutta a Molfetta, sul Palcoscenico dell’Anfiteatro di Ponente.Nel
MOLFETTA. Cosa succede nel Mediterraneo? Quante sono le persone che ogni giorno giungono in Italia, attraversando il “Mare Nostrum”? Quali sono i rischi che corrono? Cercando su Internet, è possibile rintracciare diversi dati, che ci dovrebbero far riflettere: da inizio anno ad oggi sono morte
MOLFETTA, Reduce dal successo ottenuto a Catania una settimana fa, domenica 19 settembre, alle 21, nell’anfiteatro comunale, va in scena Ferdinando, di Annibile Ruccello, commedia teatrale proposta dalla Compagnia Teatrale Qui ed Ora, per la regia di Daniela Rubini e Vincenzo Raguseo. Lo
MOLFETTA. Si sono ritrovate già per la terza volta le piccole atlete del settore giovanile della Nox Molfetta che prende forma grazie alla collaborazione tra la società del presidente Luciano Savi e la Football Academy Molfetta. Dopo le prime sedute volte al gioco e alla conoscenza, le
MOLFETTA. Dopo il grande successo di “1, 10, 100 Astor”, Labs (Laboratori Artistici e del Benessere Sociale) propone un’altra serata di musica a Molfetta: “Piano & Friends, al tramonto”. Il concerto si terrà domenica 26 settembre alle ore 19 presso l’ospedaletto dei Crociati,
MOLFETTA. Mister Marzocca conferma per la prossima Stagione la maglia arancio di Simona Baiano, classe ‘88 che giocherà in posto 4 con il numero 25. Simona ha vissuto il percorso della Società sin dai suoi esordi, conquistando con le sue compagne l’accesso ai Campionati superiori di anno in
MOLFETTA. Termina il percorso del Borgorosso Molfetta nella Coppa Italia di Eccellenza. La squadra molfettese è stata eliminata nel primo turno della competizione dalla Città di Mola, una delle corazzate del girone A nel massimo campionato regionale e tra le candidate alla promozione in Serie
MOLFETTA. L’associazione culturale Malalingua per la rassegna “Festa d’estate”, in questo caldo e quasi torrido settembre torna con un doppio appuntamento. Oggi 16 e domani 17 settembre, alle ore 21.00, presso La Cittadella degli Artisti andrà in scena “Lo scemo
MOLFETTA. Negli stand, 10 in tutto, ci sarà il calzone tradizionale con pesce, sponsali, olive, cavolfiori e ricotta “forte”, ma anche la variante con il tonno e il calzone per celiaci. Con la Pro Loco torna la Sagra del calzone molfettese. Che, quest’anno, giunge alla sua
MOLFETTA. La Virtus Molfetta è inserita nel girone A del campionato di Prima Categoria, prossimo alla partenza con lo start fissato per domenica 26 settembre.Il team del presidente Spadavecchia affronterà nuovamente la Nuova Daunia Foggia e la Virtus Palese, uniche due compagini affrontate
MOLFETTA. Venerdì 17 settembre, alle ore 20.30, in via Entica della Chiesa il Teatro dei Cipis metterà in scena “FISH & CIPIS sa di mare q.b.” con Giulia Petruzzella, Giancarlo Attolico e Corrado la Grasta. “FISH & CIPIS sa di mare q.b.” è un omaggio alla “gente di mare” ed ha come
MOLFETTA. “Cari bambini, cari ragazzi, l’apertura di un nuovo anno scolastico è sempre carica di emozioni e ricca di aspettative. Quest’anno lo è di più. Dopo tanti mesi di lontananza dalle aule, dai compagni di classe, dagli insegnanti, si torna a scuola. Siate responsabili seguendo le
MOLFETTA. UN MOLFETTESE NELLA SCHIERA DEI WEDDING DESIGNER. LE CONGRATULAZIONI DEL SINDACO MINERVINI
MOLFETTA. «Un grande motivatore statunitense, Jim Rohn, una volta ha detto che le persone intraprendenti vedono sempre il futuro nel presente. Trovano sempre un modo di trarre vantaggio da una situazione, anziché esserne ostacolati. Non aspettano che arrivino le opportunità, gli vanno incontro.
MOLFETTA. Comprendere le esigenze dei giovani su un territorio, stimolarne gli interessi e le vocazioni lavorative. Sono gli obiettivi del progetto europeo “Something in common/Qualcosa in Comune”, che si terrà a Molfetta dal 17 al 21 settembre nella Cittadella degli Artisti. Cinque giornate
MOLFETTA. Proseguono gli appuntamenti di “ABBRACCI”: una animazione leggera per tutta la famiglia, con la collaborazione del gruppo di “TERAPEUTI DELL’ABBRACCIO”. Il gruppo nato dal progetto ESC (European Solidariety Corps) nato grazie alla collaborazione con
MOLFETTA. Cambiano gli orari e i giorni di apertura dell’hub vaccinale della pista di atletica Cozzoli in considerazione del numero esiguo di persone da vaccinare Questa settimana l’hub sarà aperto martedì e giovedì mattina dalle 9 alle 13 e il pomeriggio dalle 15 alle 17.30. Mercoledì sarà
MOLFETTA. “Ciao Italia, grazie!”. Questa l’esclamazione di uno dei tredici profughi afghani, appena sceso dal pullman dell’Esercito, giunto al casello di Molfetta alle 13 e 45. Poi il sorriso di due bambini di 4 e 5 anni, che correvano e giocavano nella loro spensieratezza dopo il breve
MOLFETTA. Dopo il successo della prima giornata di raccolta firme, i volontari della campagna referendaria “Liberi fino alla fine”, tornano a Molfetta per continuare a raccogliere firme per chiedere un referendum che ha lo scopo di eliminare gli ostacoli alla legalizzazione dell’eutanasia.
MOLFETTA. Domenica 12 settembre, con inizio alle 17.45, nell’ambito della valorizzazione del territorio e dell’ambiente, nel Parco naturale di Lama Martina, esibizione del gruppo “Jazz Like Us Band” e jam session condivisa. Si esibiranno Roberto Lovino al piano, Giorgio
MOLFETTA. Dal Santuario di Calendano, passando per la Comunità CASA, la piazzetta dei Donatori di Sangue, la Pineta Comunale ed il Sagrato della chiesa Concattedrale di Santa Maria Assunta. Giunge nel cuore della città, in Piazzetta Le Monache dove sorgerà il futuro ostello per i pellegrini, lo
MOLFETTA. VENERDÌ 10 SETTEMBRE ULTIMO APPUNTAMENTO CON I TOUR GRATUITI DEL PROGETTO EΛAIA OLEA OLIVA
MOLFETTA. Venerdì 10 settembre in programma Ole@Giaquinto: l’ultimo dei quattro appuntamento con gli Ole@ Tour, visite guidate alla riscoperta della cultura e coltura dell’olio d’olivo. Il 10 settembre appuntamento alle 18:30 per la visita guidata al Museo Diocesano di Molfetta curata dalla
MOLFETTA. Sarà una festa nella festa. Anche quest’anno per i tanti bimbi “speciali” che meritano tutta la nostra attenzione. Venerdì 10 settembre, in occasione della Festa Patronale l’amministrazione comunale, grazie alla collaborazione di Cosimo Amato, presidente regionale Anesv-agis Puglia