MOLFETTA. Domani, domenica 1 novembre, le associazioni Eredi della Storia – ANMIG insieme alla confederazione delle associazioni Combattentistiche e d’Arma, si recheranno presso il sacrario del cimitero comunale per rendere omaggio ai defunti. Alle ore 9.00 i membri delle varie
Month: Ottobre 2020
MOLFETTA. Sale a 125 il numero dei contagiati nella nostra città. Un nuovo focolaio infatti avrebbe portato alla positività di una trentina di persone, tutte asintomatiche, tutte in buone condizioni. Il Sindaco ha ricordato che nonostante il Comune di Molfetta fosse pronto a riaprire
MOLFETTA. Fino al 30 gennaio 2021, per le famiglie con persone disabili, anche disabilità lieve, il trasporto da casa verso i centri di riabilitazione sarà gratuito. Tale decisione è stata presa dal sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, e il sindaco di Giovinazzo Tommaso Depalma, d’intesa con
MOLFETTA. Dopo i lavori di scavo, nelle prossime settimane si poserà la “prima pietra” per l’ampliamento della sede comunale di Lama Scotella. I lavori, che costeranno 3 milioni di euro, si concluderanno entro la fine del 2021 e permetteranno l’accorpamento degli uffici comunali, come la
MOLFETTA. Il prossimo 21 ottobre riprenderanno i corsi per ottenere il “Brevetto BLS-D” per l’abilitazione all’uso del defibrillatore, nell’ambito del Progetto “Molfetta Cardioprotetta”. In questa seconda fase, parteciperanno ai corsi 27 persone, 22 cittadini, che avevano già fatto domanda, ma
MOLFETTA. È terminata la riunione del Coc, il Centro operativo comunale, tenutasi questa mattina nella sala conferenze della sede comunale di Lama Scotella. Hanno preso parte al tavolo il sindaco Tommaso Minervini, il Comandante della Polizia locale Cosimo Aloia, i rappresentanti del
MOLFETTA. Pubblicata questo pomeriggio, sulla scia del DPCM del 24, l’ordinanza del Sindaco Tommaso Minervini. Il provvedimento di sicurezza rimarrà in vigore fino al 24 novembre 2020. Di seguito il testo. ORDINA A tutti i cittadini residenti nel territorio comunale, in conformità ai DPCM
MOLFETTA. Da qualche giorno sono riprese le lezioni al secondo piano del plesso “San Giovanni Bosco”, dopo oltre 4 anni di inagibilità. L’intervento da 150mila euro ha infatti permesso il rifacimento dei solai. Per l’occasione il sindaco Tommaso Minervini ha fatto visita all’istituto, ricevuto
MOLFETTA. Un mese fa, la Croce Rossa Italiana- Comitato Locale di Molfetta ha avviato la campagna di raccolta di materiale scolastico per le famiglie più bisognose. Hanno collaborato all’iniziativa, chiamata “Scuola per tutti”, il Social Market Solidale di Molfetta, l’Emporio Solidale LegAmi di
MOLFETTA. “Tutte le classi della scuola “Carnicella” e della “Don Cosmo Azzolini”, grazie all’azione precauzionale che abbiamo attuato in collaborazione col Dipartimento di prevenzione e la dirigente scolastica, sarebbero tornate a scuola venerdì 30 ottobre:
MOLFETTA. A partire dalle ore 13.00 del 28 ottobre, l’isola ecologica di ponente resterà chiusa fino al termine dei lavori di manutenzione.
MOLFETTA. Le parole del Sindaco Minervini: “Come si apprende dalla stampa e dalle fonti ministeriali, i casi Covid continuano ad aumentare, in Italia, come in Puglia. Anche nella nostra città c’è stato un leggero incremento dei casi, che da 85 sono saliti a 91. Fortunatamente la stragrande
MOLFETTA. Sono funzionanti da qualche giorno 64 pannelli fotovoltaici installati sulla sede comunale di Lama Scotella. L’impianto da 19.200 kWp (kilowatt picco) permetterà un risparmio del 20% del fabbisogno energetico degli uffici comunali di Via Martiri di Via Fani e sarà ammortizzato in meno
MOLFETTA. A seguito dell’entrata in vigore dell’ora solare, da oggi, lunedì 26 ottobre, fino al 27 marzo 2021, gli orari di apertura e chiusura del cimitero saranno i seguenti: dal lunedì al sabato aperto: la mattina dalle 7.00 alle 11.45, il pomeriggio dalle 14.00 alle 16.45. Domenica e
MOLFETTA. Venerdì 23 ottobre, con un video messaggio, il primo cittadino ha aggiornato la situazione Covid nella nostra città. “Cresce ancora il numero dei contagi, in Italia e in Puglia. Anche a Molfetta aumentano i casi di positività, tutti asintomatici. I dati di giovedì 22 ottobre
MOLFETTA. Ci saranno anche agenti di polizia locale, uomini della guardia di finanza e carabinieri a supportare le Guardie campestri nella vigilanza delle aree rurali per arginare il fenomeno legato ai furti di olive, ma anche per cercare di scongiurare il danneggiamento degli alberi. L’intesa
MOLFETTA. “Attività commerciali, bar e ristoranti al fine di contrastare la diffusione del virus devono procedere più volte al giorno a sanificare i locali e a far aerare gli ambienti, ma non esistono obblighi di sanificazioni certificate anti-Covid”. Lo afferma l’assessore al Commercio Antonio
MOLFETTA. Inizieranno a novembre due laboratori di spagnolo gratuiti per migliorare o imparare lo spagnolo. Il laboratorio fa parte del progetto Erasmus+ “Take me in Europe”, “Portami in Europa”. I volontari del Corpo Europeo di Solidarietà, Jesùs Maria Rios Sanchez ed Alexandra Espinosa
MOLFETTA. Venerdì 30 ottobre, il gruppo molfettese 236 Amnesty International, che quest’anno festeggia i 20 anni di attivismo, parteciperà all’iniziativa nazionale #Iomiattivo, la settimana dedicata all’attivismo per i diritti umani, in programma dal 25 al 31 ottobre in oltre 100 città
MOLFETTA. Il corso rivolto alle figure professionali che operano nell’ambito della prevenzione e del contrasto alla violenza su donne e minori è interamente finanziato dalla Regione Puglia. Inizierà venerdì 30 ottobre 2020 e sarà così organizzato: 40 ore di formazione, suddivise in
MOLFETTA. Domenica 25 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 23.00, presso la Villa Comunale, si terrà l’evento autunnale di Fa’- Fiera delle autoproduzioni. La fiera promuove un altro modello di economia e di vita, con al centro non il denaro, ma le persone e le relazioni, a dimostrare che non
MOLFETTA. Il Sindaco Minervini in un video messaggio alla cittadinanza comunica i dati ufficiali, dei casi positivi al Covid. Come in tutta Italia, anche a Molfetta si è verificata un incremento dei casi positivi che da 43 passano a 67, di questi solo 4 sono sintomatici di cui solo
MOLFETTA. Venerdì mattina, monsignor Domenico Cornacchia, vescovo della Diocesi di Molfetta, accompagnato da don Vincenzo De Palo, si è recato in visita al nido comunale di levante. È stata una grande sorpresa. Ad accoglierlo oltre alla direttrice, Augusta Elia e lo staff del nido , c’erano
MOLFETTA. Come annunciato, il convegno pastorale diocesano, presieduto dal Vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia, si svolgerà in due momenti differenti. Venerdì 23 ottobre, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, avrà luogo il momento diocesano che si svolgerà presso l’Auditorium di Molfetta “Regina
MOLFETTA. Il Presidio di Libera “G. Carnicella” riprende le sue attività per il nuovo anno associativo, portando avanti l’impegno a livello locale, i contatti con le scuole e sostenendo le campagne nazionali di Libera, anche e soprattutto in questo tempo di emergenza sanitaria. Singoli
MOLFETTA. “Dopo tanti anni questo sito ritorna all’evidenza scientifica, culturale e turistica, non solo della nostra città, ma dell’intera Puglia e dell’intero territorio nazionale”, ha commentato il sindaco Tommaso Minervini che domani mattina parteciperà alla cerimonia di inaugurazione del
MOLFETTA. Un riconoscimento che premia il lavoro svolto dall’assessore Balducci, dall’ufficio comunale Città Sane e dall’amministrazione Minervini Ora è ufficiale Molfetta ha la vicepresidenza, con delega ambiente e salute, della Rete italiana Città Sane. La Rete Italiana Città Sane – OMS
MOLFETTA. Il Pulo continua a stupire e a regalare sorprese: si tratta della più antica scultura neolitica pugliese su pietra, ununicum mondiale tra le rappresentazioni di divinità preistoriche legate alla terra. Gli archeologi molfettesi Alessia Amato e Nicola de Pinto, durante i lavori di
MOLFETTA. L’Istituto “Mons. Antonio Bello” è stato proclamato vincitore del concorso “Cinema per la scuola, delle e per le scuole”. Il progetto, presentato con la collaborazione dell’Associazione “Gruppo Farfa- Cinema Pugliese, vedrà coinvolti 20 studenti delle classi II-III-IV e V. I ragazzi,
Molfetta. Sabato 17 e domenica 18 e sabato 24 e domenica 25 ottobre torna l’edizione 2020 delle giornate FAI d’autunno, per la prima volta in un doppio appuntamento. L’edizione FAI di quest’anno sarà dedicata alla sua fondatrice Maria Giulia Maria Crespi, scomparsa lo scorso luglio che nel 1975