“KIDS DRIVE-IN”, SI È CHIUSO CON SUCCESSO IL CORSO SULLA SICUREZZA IN AUTO PROMOSSO DAL GRAN SHOPPING MOLFETTA
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. Non poteva essere altrimenti, visto il nome di spicco del panorama musicale. Ha registrato il tutto esaurito il “The Empty Space”, associazione culturale che nel suo teatro, in piazza Effrem, sta richiamando esponenti notevoli del panorama jezzistico.
A presentare l’ evento il curatore della rassegna, il critico Alceste Ayroldi che ha illustrato al numerosissimo pubblico presente i prossimi appuntamenti in programma fra musica, teatro e danza con musica dal vivo.
Ancora quindi un successo per il prestigioso appuntamento della II parte della rassegna jazz del The Empty Space dedicata alla tromba. Durante la serata è stato presentato il nuovissimo lavoro discografico di Guido Di Leone che omaggia Jim Hall, con un ospite d’eccezione: Fabrizio Bosso.
Grande soddisfazione per la riuscita dell’ iniziativa è stata espressa da Andrew Sheldon e Roberta Bini, promotori del cartellone.
A Lonely Flower è il titolo del nuovissimo lavoro discografico dell’eccellente chitarrista barese pubblicato per l’Abeat.
Il trio ha affrontato il repertorio del grande Jim Hall con rispetto e personalità, basandosi sulla propria espressività, sulle spiccate capacità interattive e sull’ intrigante senso dello swing. Al basso il pubblico ha ammirato ed ascoltato l’italo-londinese Dario Di Lecce che, insieme al batterista lucano Giovanni Scasciamacchia, dall’inconfondibile sound, ha dialogato con il barese Guido Di Leone, noto studioso ed esperto della poetica di Hall, che per l’occasione ha scelto di impreziosire la formazione con uno tra i migliori trombettisti della scena musicale internazionale: Fabrizio Bosso.
Il musicista Bosso era veramente atteso ed è valsa veramente la pena ascoltarlo per le emozioni che ha suscitato e regalato al pubblico molfettese e non solo che ha tributato applausi a scena aperta a lui e agli altri musicisti, tutti dalle indiscutibili qualità.
Vantano ognuno collaborazioni importanti, docenze, organizzazioni di rassegne jazz a livello nazionale, ma anche incisioni di cd.
Ma la star per una sera era indiscutibilmente lui: Fabrizio Bosso. Inizia a suonare la tromba all’età di 5 anni e a 15 si diploma al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Nel 2000 pubblica “Fast Flight”, il primo disco a suo nome. Vanta prestigiose collaborazioni nazionali ed internazionali.
Nel frattempo, molte sono le partecipazioni a Festival, compreso quello di Sanremo sia con Sergio Cammariere che con Simona Molinari, Raphael Gualazzi e Nina Zilli.
Non mancano le partecipazioni di Fabrizio Bosso come solista, insieme a grandi direttori e nella rivisitazione della Bohème dal titolo “Mimì è una civetta”, ad opera di Alessandro Cosentino e nata da un’idea di Cristina Mazzavillani Muti, figlia del grande Riccardo.
Vincente anche l’ idea si sorseggiare un drink e stuzzicare qualcosa mentre si ascolta la musica. Questo spazio culturale sta conquistando diverse generazioni. Prossimo appuntamento il 4 marzo 2017, ore 21 con The Golden Era of Swing & Dance. Attori della serata il quartetto capitanato da Mike Zonno, con Mino Lacirignola, Vito Di Modugno e Beppe Brizzi, complice una pista da ballo e un ambiente à la Savoy Ballroom.
Secondo appuntamento con la Swing Era e il ballo al The Empty Space di Molfetta sabato 4 marzo. Attori della serata il quartetto capitanato da Mike Zonno, con Mino Lacirignola, Vito Di Modugno e Beppe Brizzi, complice una pista da ballo e un ambiente à la Savoy Ballroom.
Molfetta. Il corso rivolto a bambine e bambini si è svolto lo scorso 30 settembre in collaborazione con la Polizia Municipale
Molfetta. Il concerto-evento della Diolovuole Band, previsto dopo la processione, celebra gli 800 anni del primo presepe vivente della storia
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. La Polizia Locale traccia un bilancio dell’attività svolta in borghese per sanzionare la gestione illecita dei rifiuti domestici
Molfetta. Il bottino della rapina messa a segno ieri sera ammonta a circa 4mila euro. Sul posto, i Carabinieri della Compagnia di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito