ANTEPRIMA APULIA JAZZ FESTIVAL, AL PALAZZO DELLA MUSICA DI MOLFETTA IN CONCERTO GLI ARTVARK SAXOPHONE QUARTET
Molfetta. Il quartetto di sassofonisti olandesi per la prima volta in Italia si esibirà questa sera a partire dalle ore 21
MOLFETTA - "Progetto Città Sane OMS - Presa d'atto del provvedimento sindacale n.7441 del 28/01/2015 di conferimento incarico al Dott. Balducci Ottavio di consulente scientifico impegno di spesa". Così recita l'oggetto della Determina Dirigenziale N. 355, Settore Welfare Cittadino, del 02/04/2015, pubblicata sull'Albo Pretorio online il 9 aprile 2015 e firmata dalla Dirigente Dott. ssa Marilina D’ABRAMO.
MOLFETTA – “Progetto Città Sane OMS – Presa d’atto del provvedimento sindacale n.7441 del 28/01/2015 di conferimento incarico al Dott. Balducci Ottavio di consulente scientifico impegno di spesa”. Così recita l’oggetto della Determina Dirigenziale N. 355, Settore Welfare Cittadino, del 02/04/2015, pubblicata sull’Albo Pretorio online il 9 aprile 2015 e firmata dalla Dirigente Dott. ssa Marilina D’ABRAMO.
“Il Comune di Molfetta con deliberazioni di C.C. n.177 del 29.12.1997 – così è scritto nella Determina Dirigenziale N.355/2015 – ha aderito alla “Rete Italiana Città Sane-OMS” e con deliberazione di G.C. n.1150 del 29.12.1998 ha stato stabilito di attuare, a livello locale, il Progetto Città Sane – OMS”. Da altra Determina Dirigenziale, e precisamente dalla n. 159 del 24 LUGLIO 2013, firmata sempre dalla Dirigente dott.ss Marilina D’ABRAMO si evince invece che l’adesione del Comune di Molfetta all’Associazione “Rete Italiana Città Sane-OMS”, nonché dello Statuto che ne regolamenta le attività è avventuo con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 33 del 25.01.2001.
Al di là delle “piccole incongruenze”, è scritto nella Determina Dirigenziale n.355/2015 che “per il raggiungimento degli obiettivi preposti, il Sindaco, non avendo all’interno dell’Ente risorse umane con specifiche qualifiche nel settore che ci occupa, con proprio atto n. 7441 di protocollo in data 28/01/2015, ha conferito al dott. Ottavio Balducci, medico, specializzato in pediatra, con studio in Molfetta, già Consulente Scientifico del Progetto Città Sane dal 2006 al 2008 e Coordinatore Scientifico del 12° Meeting Nazionale della Rete Italiana Città Sane OMS ed esperto in materia, l’incarico di consulente scientifico per la realizzazione di tutte le fasi del Progetto Città Sane OMS, come in innanzi elencate.”
Per quanto riguarda gli emolumenti, nella dirigenziale medesima è spiegato che con il provvedimento sindacale n. 7441/2015, “si riconosce al dott. Balducci un compenso annuo simbolico di €. 2.500,00, al lordo delle ritenute di legge nonché il rimborso delle spese di viaggio per eventuali partecipazioni, preventivamente autorizzate dal Sindaco, ad eventi inerenti l’incarico affidato che dovessero svolgersi fuori del capoluogo del comune, nella misura fissata per gli amministratori comunali.”
Per un ulteriore approfondimento, si veda:
Determina Dirigenziale N. 355/215
Molfetta. Il quartetto di sassofonisti olandesi per la prima volta in Italia si esibirà questa sera a partire dalle ore 21
Molfetta. Con la collaborazione della Polizia Municipale i piccoli piloti impareranno le nozioni base sulla sicurezza stradale
Molfetta. Dopo la Festa dei Popoli l’evento di domenica 1 ottobre sarà una nuova occasione di condivisione e scambio culturale
Molfetta. La regata si svolgerà domenica 1 ottobre. In caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà rimandato a domenica 8 ottobre
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino