ANTEPRIMA APULIA JAZZ FESTIVAL, AL PALAZZO DELLA MUSICA DI MOLFETTA IN CONCERTO GLI ARTVARK SAXOPHONE QUARTET
Molfetta. Il quartetto di sassofonisti olandesi per la prima volta in Italia si esibirà questa sera a partire dalle ore 21
MOLFETTA – La materia del contendere non dovrebbe esserci. Pura e semplice cultura e pura e semplice informazione (quella degli atti amministrativi adottati), sempre dovuta ai lettori e alle associazioni tutte, sia quelle che vedono frequentemente riconoscersi contribuzioni e immobili comunali, sia quelle che invece non vedono riconoscersi mai nulla.
Qualcuno sostiene che le associazioni favorite da contribuzioni e bandi siano solo quelle più contigue ad una determinata area politica, che la cultura praticata da queste associazioni, sia inquinata politicamente, quando non anche pilotata per fini elettorali, soprattutto quando la realizzazione dei progetti avviene nel pieno della campagna elettorale, se di cultura si può ancora parlare in questi casi.
Qualche altro invece è pronto a giurare che trattasi sicuramente di progetti culturali di altissimo profilo, nient'affatto ascrivibili ad un preciso campo politico-ideologico, e men che mai contigui a qualche partito o peggio ancora a qualche candidato alle prossime elezioni regionali. Il fatto poi che la realizzazione di tali progetti avvenga nel pieno della campagna elettorale, può essere solo una semplice coincidenza, una tra le tante. in ogni caso, giudichino sempre i lettori.
Dopo il contributo di 4MILA EURO, riconosciuto dal Comune di Molfetta al "Gruppo Farfa" (si legga per un ulteriore approfondimento la Delibera di giunta n.248 del 30 ottobre 2014 avente ad oggetto: “Realizzazione dello short movie “Seaduction” diretto da Domenico de Ceglia e Serena Porta, sostegno al Gruppo Farfa-Cinema Sociale Pugliese a copertura di un segmento della spesa complessiva preventivata per la produzione”), arriva la cessione a titolo gratuito, di un immobile comunale, per tre mesi, almeno questi sono gli intendimenti palesati nella delibera (le foto pubblicate, si riferiscono alla presentazione nel maggio 2009 del progetto "Farfa - Cinema Sociale Pugliese", vincitore del bando "Principi Attivi". Presenziò all'evento che si svolse nella sala Finocchiaro, Guglielmo Minervini, allora assessore regionale alla Trasparenza e alla Cittadinanza attiva. Introdusse l’incontro Onofrio Pappagallo, allora presidente dell'associazione culturale di sinistra "Linea 5", attuale Consigliere Comunale).
MOLFETTA – La materia del contendere non dovrebbe esserci. Pura e semplice cultura e pura e semplice informazione (quella degli atti amministrativi adottati), sempre dovuta ai lettori e alle associazioni tutte, sia quelle che vedono frequentemente riconoscersi contribuzioni e immobili comunali, sia quelle che invece non vedono riconoscersi mai nulla.
Qualcuno sostiene che le associazioni favorite da contribuzioni e bandi siano solo quelle più contigue ad una determinata area politica, che la cultura praticata da queste associazioni, sia inquinata politicamente, quando non anche pilotata per fini elettorali, soprattutto quando la realizzazione dei progetti avviene nel pieno della campagna elettorale, se di cultura si può ancora parlare in questi casi.
Qualche altro invece è pronto a giurare che trattasi sicuramente di progetti culturali di altissimo profilo, nient’affatto ascrivibili ad un preciso campo politico-ideologico, e men che mai contigui a qualche partito o peggio ancora a qualche candidato alle prossime elezioni regionali. Il fatto poi che la realizzazione di tali progetti avvenga nel pieno della campagna elettorale, può essere solo una semplice coincidenza, una tra le tante. in ogni caso, giudichino sempre i lettori.
Dopo il contributo di 4MILA EURO, riconosciuto dal Comune di Molfetta al “Gruppo Farfa” (si legga per un ulteriore approfondimento la Delibera di giunta n.248 del 30 ottobre 2014 avente ad oggetto: “Realizzazione dello short movie “Seaduction” diretto da Domenico de Ceglia e Serena Porta, sostegno al Gruppo Farfa-Cinema Sociale Pugliese a copertura di un segmento della spesa complessiva preventivata per la produzione”), arriva la cessione a titolo gratuito, di un immobile comunale, per tre mesi, almeno questi sono gli intendimenti palesati nella delibera (le foto pubblicate, si riferiscono alla presentazione nel maggio 2009 del progetto “Farfa – Cinema Sociale Pugliese”, vincitore del bando “Principi Attivi”. Presenziò all’evento che si svolse nella sala Finocchiaro, Guglielmo Minervini, allora assessore regionale alla Trasparenza e alla Cittadinanza attiva. Introdusse l’incontro Onofrio Pappagallo, allora presidente dell’associazione culturale di sinistra “Linea 5“, attuale Consigliere Comunale).
“Autorizzazione in favore dell’Associazione “Gruppo Farfa-Cinema Sociale Pugliese”, all’utilizzo temporaneo e gratuito dell’immobile comunale sito in Via Dante n.11°”. Cosi recita l’oggetto della Delibera di Giunta N.83 del 9 aprile 2015 con la quale il Comune di Molfetta che con suo precedente atto deliberativo (Delibera n.248/2014) aveva “manifestato il proprio sostegno morale e finanziario – così è scritto nella delibera – all’Associazione “gruppo Farfa – Cinema Sociale Pugliese”, con sede in Molfetta alla via Molfettesi d’Argentina n.71, per la produzione dello short-mouvie intitolato “Seaduction: the Tale of the Tail”, concede all’associazione l’immobile sito in via San Domenico dove un tempo c’era l’Ufficio Tributi.
“L’Associazione “Gruppo Farfa – Cinema Sociale Pugliese”, pur detenendo una propria sede, tuttavia non sufficiente idonea alle necessità operative rappresentate – così è riportato nella delibera – ha avanzato la richiesta … per l’assegnazione, in via temporanea, di un immobile di proprietà comunale da utilizzare quale base operativa e per i laboratori di costumi e scenografia nonché ad uso deposito, per il periodo compreso tra aprile e giugno 2015.”
Molfetta. Il quartetto di sassofonisti olandesi per la prima volta in Italia si esibirà questa sera a partire dalle ore 21
Molfetta. Con la collaborazione della Polizia Municipale i piccoli piloti impareranno le nozioni base sulla sicurezza stradale
Molfetta. Dopo la Festa dei Popoli l’evento di domenica 1 ottobre sarà una nuova occasione di condivisione e scambio culturale
Molfetta. La regata si svolgerà domenica 1 ottobre. In caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà rimandato a domenica 8 ottobre
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino